RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] stati censiti 10.200.000 abitanti, dei quali 77,9% bielorussi, 13,2% russi, 4,1% polacchi, 2,9% ucraini e 1,1% ebrei. A partire 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte popolare bielorusso) hanno determinato una complessa crisi ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] stata scoperta una sua corrispondenza con tribù che dovevano sollevarsi per restaurare Amānullāh, con l'aiuto, si disse, della Russia. Giudicato dalla Lōya Girgah, fu fucilato l'8 novembre, il fratello Ghulām Ṣiddīq Khān destituito dalla legazione di ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] di essi (Spencer, Scheel, ecc.) dimentica che di fronte alle forme autoritarie di tali dottrine si presentano nella storia preso ad amministrare un comunismo preesistente? e il mir russo è istituzione specifica slava o avanzo di sistema universale ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] ,5%) è composta per il 72% da turkmeni, per il 9,5% da russi, per il 9% da uzbechi. La capitale, Ašgabat, contava 416.000 ab. la formazione di un movimento politico indipendente, il Fronte Popolare (Agzybirlik), nato intorno ai problemi della lingua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] migrazioni temporanee, la quale ha sospinto al di là delle frontiere un certo numero di Francesi. Fin dal sec. XVI fu re di Napoli (Firenze, 29 marzo 1801), mentre in cambio la Russia organizzava la lega dei neutri contro l'Inghilterra. Paolo I morì, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] pone il secondo tra poesia e struttura (cfr. L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, e lo stesso Croce danteschi, VIII, pp. 160-163; id., Guido Cavalcanti e D. di fronte al governo popolare, ibid., I, pp. 101-111; e per la partecipazione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] tragedia attribuita a Eschilo si alternava alla rappresentazione della Rivoluzione russa, mentre in luogo del terzo atto Beck e Malina invitavano gli spettatori a recarsi con loro di fronte alle carceri della città per un silenzioso sit-in. Dopo ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ab. (censimento 1989). Di questi, il 51,8% sono Lettoni, il 33,8% Russi, il 4,5% Bielorussi, il 3,5% Ucraini e il 2,3% Polacchi. La Congresso pansovietico dei deputati del popolo i candidati del Fronte conquistarono 26 dei 34 seggi. Il 28 luglio, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] pensiero il movimento proletario, formando così un fronte unitario per il rinnovamento non soltanto politico, ma pensiero piemontese del risorgimento, Torino 1926; Paradosso dello spirito russo, ivi 1926; Opera critica (I: arte, religione, filosofia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] lui (argomento non valevole, quando si fosse di fronte al problema dei rapporti fra la politica e l'etica ed., Firenze 1931; a cura di G. Moro, Firenze 1927; a cura di L. Russo, Firenze 1931. Per l'Arte della Guerra l'ed. a cura di E. Barbarich, ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...