Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] discuteva la tesi di laurea sulla poesia dannunziana con Luigi Russo a Pisa, Mario si laureava, nel 1942, con una pubblicato (su L’Ultima) un articolo dal titolo I cristiani di fronte al comunismo, in cui polemizzava con lo slogan “o con Cristo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] a Firenze, dal 1930 al 1943 sotto la direzione di L. Russo e la sua condirezione.
Negli anni del più piatto e grigio gli studi sul giansenismo rispondono a una esigenza affiorata di fronte alla delusione o disillusione verso il fascismo: "Ancora una ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] identità. Tornava infatti a respirare l'atmosfera rivitalizzante del fronte e partecipava ad un'avventura fuori del comune, con milanese, egli si recò in Cina, in Giappone e in Russia. Ne risultarono ancora, come si evince da Cina-Giappone (Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] patrigno, il coreografo Charles Lepic, fornirono nel 1786 alle autorità russe al momento del loro arrivo a San Pietroburgo, Carlo sarebbe nato dietro l’altro, che collegano la via con il fronte delle costruzioni sulla piazza.
Negli anni 1827-32 ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] della Prima guerra mondiale Severi partì volontario per il fronte. Sottotenente, poi tenente, infine capitano degli alpini , Adolfo Omodeo a Napoli, Guido De Ruggiero a Roma, Luigi Russo a Pisa e un perplesso e dubbioso Concetto Marchesi a Padova (cfr ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] mente e di spirito, l’originalità, il gusto di fronte alla scelta dei compiti creativi e nell’elaborazione della messa alla scuola italiana che stava per essere eclissata da quella russa; era una ballerina di «demi-caractère: le style classique ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] quella che sarà più tardi, di fronte al fenomeno di massicce migrazioni interne, . Tian, Passaggio di Venere di A. C., in La Fiera letteraria, 6 febbr. 1949; L. Russo, Aspiranti laici e laici imboscati, in Belfagor, V(1950), I, pp. 108-111; Id., in ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] famiglia di S. Maria della Pietà, detta la Pietatella, di fronte al lato nord del palazzo di famiglia, cui era collegata , in La Capitanata in Età moderna. Ricerche, a cura di S. Russo, Foggia 2004, pp. 17-47; A. Borrelli, Giovanni Lami e Napoli ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] la società e con la politica, era «rimasto chiuso di fronte a problemi e a manifestazioni di indiscutibile valore», non aveva e la Cina, Spirito nel 1962 pubblicò Comunismo cinese e comunismo russo. E in effetti il tema della sua ricerca non cambiò. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] anni Trenta videro Trissino impegnato anche sul fronte familiare, dovendo tener testa all’intemperanza del . Il Cinquecento, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - E. Russo, Roma 2013, pp. 369-385; per l’elenco delle edizioni trissiniane: F. ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...