Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Hüyük, nella pianura di Konya in Anatolia, ci troviamo di fronte a una vera e propria città, grande più del doppio della infatti, essa penetrò, via terra, nei Balcani e nella Russia meridionale, risalì la valle del Danubio diffondendosi in tutta l' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] passività e l'inerzia di quasi tutti gli strati sociali in Russia, dove nessuno ha mai fatto alcunché per fermare la repressione si sentiva colpevole per gli anni della sua capitolazione di fronte ai dittatori di partito. In America, durante gli anni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] vola a circa 50 km all'interno delle retrovie, lungo la linea del fronte, ed è in grado di controllare l'area avversaria per una profondità di , servendosi di prigionieri di guerra, soprattutto cinesi e russi, ma anche alcuni americani. Più di 3.000 ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] che abbia fatto la rivoluzione politica, la Russia sovietica.
Fino al 1917 la scena russa è dominata da K. Stanislavskij, fondatore del morire, affermando l'impotenza di ogni parola di fronte alla derelizione di un mondo disumanizzato e alla durata ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] guerra mondiale l'industrializzazione investì anche alcune regioni europee della Russia nonché il Giappone e l'Italia del nord. È si sia sostanzialmente fermata per lungo tempo alle frontiere raggiunte negli anni antecedenti la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 20-25% della popolazione, superiore a quello dell’Impero russo (10%), ma pesantemente inferiore rispetto a Svezia (90%), un tema che aveva suscitato particolare reattività nel vasto fronte dei tradizionalisti, ossia l’idea che una lingua dovesse ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] soluzione di continuità. In ogni ierofania ci si trova di fronte al medesimo atto misterioso: qualcosa che appartiene a un ordine alla terminologia scientifica europea per il tramite del russo. Sebbene le sue manifestazioni più compiute si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] mista. Raggiungendo un dato limite, il cosiddetto fronte, i ghiacciai si scioglievano formando accumuli di materiali , i Carpazi erano stati spinti verso nord sull''avampaese' russo. In Cina, invece, il movimento laterale aveva luogo verso ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] immediatamente successivi alla Rivoluzione d'ottobre, l'economista russo Aleksandr Čajanov formulava un modello volto a spiegare di monitoraggio del lavoro cui le altre imprese devono far fronte. Quanto poi alle robuste doti di sopravvivenza e di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] regime di Napoleone III, ma anche gli Imperi centrali e quello russo - si sottraggono ai correnti criteri di legittimazione.
L'uso ' e dello Stato sociale, si chiede se oggi si sia di fronte ad autorità sempre più esenti da critica, o se invece ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...