SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] per due voci e basso continuo (Münster, Diözesanbibliothek, Santini,ms.1003, n. 13), che stando a un’annotazione sul frontespizio sarebbe stato completato a tredici anni. All’incirca nel 1759 si trasferì a Bologna, nel convento di S. Francesco, dove ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] motto "Exiguum colito" e raffigurava due diverse versioni della facciata, una delle quali, "coi piedistalli, ed alto frontespizio", venne giudicata "poco plausibile" dalla giuria di accademici (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] del trono si collocano figure di laici o ecclesiastici appartenenti alla corte, una delle quali presenta il codice. Nell'altro frontespizio, in forma più semplificata, si ripete un tema analogo, con il re tra diversi personaggi, mentre nelle pagine ...
Leggi Tutto
. È il titolo di una collezione francese di antichi romanzi popolari, rammodernati nella sostanza e nella lingua e ristampati più volte, dalla seconda metà del sec. XVIII in poi. Il numero dei racconti [...] è quella in tre volumi, pubblicata a Liegi nel 1787, dal libraio F. J. Desoer, la quale si annunzia nel frontespizio, come "entièrement refondue, et considérablement augmentée". In realtà, se è vero quanto si afferma nella Prefazione circa il metodo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] tre e, quindi, a Colonia, a cura di Bernhard Rottendorf.
Quest'ultima edizione venne replicata, sempre a Colonia, con frontespizio inciso da Peter Troschel, nel 1650. Una "quarta" edizione dell'opera fu stampata a Roma da Pietro Antonio Facciotti nel ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] ..., di A. Guattani, pubblicati presso Salomoni e poi presso Mordacchini a Roma tra il 1806 e il 1810 (vedi, per il frontespizio, il vol. II, pp. 5 s.; Debenedetti, 1985, p. 45 n. 42). Nel secondo volume delle Memorie enciclopediche (p. 19) compare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] 1411 (ibid., p. 24) o 1413 (Antonelli), G. realizzò nella stessa chiesa un affresco nella "finestra de mezo dellu frontespizio", finestra da identificarsi con il "rincasso" centrale nella parte superiore della facciata (Toscano, 1963, p. 40). Il 6 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] alla vita o al testamento. Non si hanno dati certi nemmeno sulla formazione intellettuale di Morselli, che pure sul frontespizio dell’ultimo suo dramma per musica, Ibraim sultano (1692), è indicato come «dottore».
Il nome di Morselli compare più ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] di P.M. Campi, parimenti piacentino (Ill. Bartsch, n. 29).
Tra le opere letterarie per le quali il G. elaborò un frontespizio, meritano di essere ricordate il Primum mobile di G.A. Gagini (Bologna 1609), la Historia della vita et miracoli del beato p ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] città di Firenze, et de i Fiorentini contra le calunnie et maldicentie de maligni (chiamata anche, come indica un secondo frontespizio, Apologia ò vero Difesa della serenissima città di Firenze, et de i Fiorentini) che fu pubblicata nel 1577 a Lione ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...