GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] riuscì a ottenere la nomina a maestro di cappella. La sua presenza a Venezia è documentata almeno fino al 1817. Sul frontespizio della partitura autografa di un Kyrie del G. è indicato: "Del Sig. Gio. Batta Grazioli Anno 1819 Ultima sua Opera".
Il ...
Leggi Tutto
GIONTA, Stefano
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] Servitore Stephano Gionta detto il Spadaro". è certo dunque che il G. nacque a Mantova poiché, oltre a ribadirlo nel frontespizio delle edizioni del 1574 e del 1587, egli lo afferma più volte esplicitamente all'interno dell'opera. Quanto all'epiteto ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] Seixas (Schixas in Rospigliosi, 1878) non fu l'editore delle sonate, bensì soltanto il firmatario della dedica; nel frontespizio, infatti, manca il nome dello stampatore.
Esse ebbero una così grande risonanza da essere pubblicate ad Amsterdam alcuni ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] , ammesso però che vi si sia recato, si portò a servizio dell'arciduca Carlo d'Austria. Questa circostanza - desunta dal frontespizio del libro di Messe a cinque voci stampato a Venezia dal Gardano nel 1573 e dedicato al principe Guglielmo conte del ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] poi e rinforzato, come dimostrano alcune tavole dei trattato Le due regole della prospettiva prattica e lo stesso frontespizio della Regola delli Cinque Ordini, da una esperienza diretta delle stampe di Maricantonio Raimondi.
Il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] di pagamento gli attribuiscono il titolo di ‘don’, circostanza che spiegherebbe la reticenza a far comparire il proprio nome sul frontespizio di testi di teatro per musica (Capone, 2007, p. 3, ne fa un «funzionario di corte»).
Saddumene debuttò ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] la Quaestio de aqua et terra di Dante e il poema cavalleresco El Troiano, notevole per la vigorosa xilografia del frontespizio. Altro poema cavalleresco, Buovo d'Antona, pubblicò il 20 marzo 1509, con quarantadue figure non originali.
Dopo il 1508 la ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] entrò in contatto con Ottone Rosai e rivide Bini, che gli presentò Piero Bargellini, allora direttore della rivista Frontespizio.
L’anno successivo si presentò in pubblico per la prima volta esponendo circa quaranta disegni (paesaggi montani, pastori ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] , che contiene diversi errori. Sembra definitivamente acclarato che Boiardo non si servì del testo greco, nonostante il frontespizio dell’editio princeps, stampata a Venezia nel 1533, riporti «Herodoto Alicarnaseo Historico delle guerre de Greci et ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] cornettista, con il fratello Plinio fece parte fin dall’origine della Congregazione dei musici di Napoli fondata nel 1569. Nel frontespizio del Primo libro de’ madrigali a 4 voci, di cui Claudio Merulo curò la pubblicazione in Venezia presso Giorgio ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...