Illustratore, nato a Brighton il 24 agosto 1872, morto a Mentone il 16 marzo 1898. Si dedicò all'arte, incoraggiatovi da A. Gurney, Aismer Vallence e Burne-Jones, di cui, in un primo tempo, risentì l'influenza. [...] cattolicismo, e nello stesso anno cominciava ad illustrare il Volpone di Ben Jonson, ma non andò oltre la copertina, il frontespizio, uno dei migliori disegni a penna del suo tempo, e quattro lettere iniziali. Nell'ultimo periodo della sua attività ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Jagd’’, a cura di H. Wolf, J. Schepers, cit., pp. 131-150.
90 Su questo punto cfr. anche Il tempo de «Il Frontespizio». Carteggio Bargellini-Bo (1930-1943), a cura di L. Bedeschi, Milano 1989, pp. 84-85. Va ricordato che Carlo Bo aveva scorto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di sospetto che seguì l'incidente del concistoro con il cardinale Borgia, anche l'emblema dei tre delfini sul frontespizio, che poteva essere associato con l'ermetismo, causava preoccupazione. Fu con sollievo che Riccardi seppe che il disegno non ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] theorica, et pratica, mi è paruto bene discostarmi totalmente dalle superflue digressioni" (c. [XIXv]). Il volume è privo di titolo e frontespizio: l'indicazione d'autore si ha solo in testa al Libro primo della musica del R.P.M. in Theologia, Pred ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] più di trenta anni nel 1622, probabile data di inizio dell'attività della stamperia. Del resto, se nelle sottoscrizioni al frontespizio o al colophon compare fino al maggio 1640 solo il nome di Clemente, è però Giambattista che firmava, anche negli ...
Leggi Tutto
Belgio
Robert O.J. Van Nuffel
Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] torre. Da queste pitture, Galle trasse incisioni che godettero una certa fama se, nel 1813, Artaud de Montor scelse a frontespizio della sua traduzione il ritratto di D. dello Stradano.
Se La Concorde des deux Langages di Jean Lemaire de Belges (1473 ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] inizi del 1617 il M. pubblicò a Venezia, presso G. Vincenti, il suo Primo libro di madrigali, nel cui frontespizio si fregiava del titolo di «maestro di capella della illustre communità di Pordenone», indirizzandolo a Girolamo Pomo, discendente da ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] è impressa con un fine carattere romano (R110) e con un gotico (G130) e contiene eleganti silografie, a cominciare dal frontespizio, che presenta una preziosa composizione ornamentale su fondo nero, con al centro, in cerchio, s. Pietro e s. Paolo, e ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] * Suavis vox ex eius ore et indefessa fluit" circonda l'ovale.
Un sonetto in lode di Onofrio Vigili, seguente il frontespizio della prima opera stampata dal B., è allusivo sia al titolo del Libro delle Muse, sia al coro delle Muse, raffigurato ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] sulla base di numerose e inequivocabili indicazioni contenute nel Telescopium, tra le quali il riferimento, che compare nel frontespizio dell’opera (ma l’intero testo ne è permeato), al «Galilæi visorium instrumentum»: come è noto, infatti, Galileo ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...