MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] di tempo et d’età d’anni 26» (c. 5r). Quanto al luogo di nascita, la definizione di «theologo fiorentino» – datagli nel frontespizio dell’edizione a stampa del 1559 della sua Vita di s. Zanobi – non può essere prova certa della sua nascita cittadina ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] , principe di Polonia e di Svezia, e almeno da una traduzione inglese del 1756.
Il libro, il cui frontespizio venne disegnato dal pittore fiorentino Girolamo Macchietti, un artista vicino a Lorenzo, che difatti conservava diversi suoi dipinti nella ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] Nel 1593 pubblicò la prima parte de Il Transilvano, trattato teorico-pratico per lo studio degli strumenti a tastiera; dal frontespizio apprendiamo che in quell'anno egli era organista del duomo di Chioggia. Ancora da Chioggia, il 1° febbr. 1602 egli ...
Leggi Tutto
Giolito de' Ferrari, Giovanni Gabriele
Berta Maracchi Biagiarelli
, Libraio, stampatore ed editore (m. Venezia 1578), il più noto della celebre famiglia oriunda di Trino nel Monferrato, figlio di Giovanni; [...] elegante, ma molto scorretta, del 1555 (in fine ha la data 1554), in piccolo formato, dove per la prima volta nel frontespizio al titolo di Commedia fu aggiunto l'attributo di Divina. Fu curata da L. Dolce che, nella dedicatoria a Coriolano Martirano ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] per la chiesa di San Francesco (oggi distrutta) e nel 1452 fece per Lionello de' Grimaldi l'ornamento marmoreo del frontespizio nella porta interna della sagrestia di Santa Maria in Castello; ritornò poi a Pietrasanta e quindi si trasferì a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] parte musicale, apprestò nel successivo anno scolastico 1859-60 la "cantata patria" Quattro giugno, eseguita l'8 sett. 1860. Sul frontespizio dello spartito, che venne stampato nel 1860, il B. assunse per la prima volta il nome di Arrigo. In questo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] contro le genti pagane si dovette lo stabile attestarsi della religione cristiana. In una miniatura a piena pagina posta a frontespizio si vede Etelstano che offre il libro a s. Cutberto, vescovo di Lindisfarne (m. 687), santo patrono del Nord, le ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Jean Chappuis, primo curatore del suo commento ai Tres libri del Codex giustinianeo: definito "doctor Gallicus" fin nel frontespizio dell'editio princeps del 1509, L. è descritto come nativo di Tolosa, dottore e poi maestro dell'importante Università ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] pp. 31-36).
Intanto, nel 1784 era stato pubblicato da Daniele un volume su I regali sepolcri del duomo di Palermo, con frontespizio inciso da F. La Marra su disegno del Mondo. Negli stessi anni il M. eseguì pale d’altare per diverse chiese a Caserta ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] pure il Corale miniato per il vescovo Marliani e da questo donato al santuario del Sacro Monte di Varese intorno al 1500. Il frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel quale l'arte matura del D. esprime la sua ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...