MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] la diede in sposa a Giovanni Grifalconi.
Considerato un esperto nella diagnosi e nella cura della sifilide, nel 1527 (sul frontespizio è erroneamente riportata la data del 1507) pubblicò a Venezia, presso F. Bindoni e M. Pasini, il Liber de morbo ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] (K. Bal′mont), Poggioli collaborò con le principali riviste italiane dell’epoca (Circoli, Convegno, Inventario, Il Frontespizio, Civiltà fascista, Italia letteraria, Letteratura, Solaria, Pegaso, Pan) e con quotidiani (Meridiano di Roma, Il Piccolo ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] della British Library di Londra (Add. Mss., 14779-83), appartenuto a Ferdinando I e caratterizzato da un bellissimo frontespizio architettonico all'antica che apre il terzo libro, con l'iniziale "A" raffigurante S. Agostino nello studio (Evans ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] , pp. 288 s.; L. Fiumi, Parnaso amico, Milano 1942, pp. 209-230; M. S. Mazza, Not for art's sake: the story of Il Frontespizio, New York 1947, ad Indicem;A. Tosto de Caro, A. d'Alba poeta del dolore trasfigurato, in Città di vita, XIV (1959), pp. 591 ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] G. Petraglione,Un'edizione ufficiale di storici milanesi, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXII (1905), pp. 174 s.; G. Boffito,Frontespizi incisi nel libro ital. del seicento, Firenze 1922, p. 27; M. Donà,La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700 ...
Leggi Tutto
CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)
Lionello Puppi
Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] apporto alla fabbrica della Ca' d'Oro, il punto di riferimento più interessante è costituito dalla "memoria" fermata sul frontespizio del "Libro Fabbrica" della chiesa veneziana di S. Elena, in occasione della posa della prima pietra del tempio il ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] . Mentre non è chiaro il significato dell'appellativo, quanto invece alla forma del cognome si osservi che, se nel frontespizio e nella dedica (a Scipione Ziliolo) del quinto libro ricorre la lezione "Abundante", la dicitura ricorrente in calce al ...
Leggi Tutto
Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] Nationale, nella quale si distinguono varie mani). Lo studio dell'arte italiana è specialmente evidente nel disegno del frontespizio con s. Girolamo, cui corrisponde un famoso disegno, sempre vicinissimo ai L., conservato a Darmstadt e in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] e il pastorale; la foggia della capigliatura corrisponde a quella di s. Pietro. È interessante anche l'immagine del frontespizio di un manoscritto contenente la Regola, datato al 1025 ca. e proveniente dall'abbazia di Ringelheim (Berlino, Staatsbibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] in folio venne stampata con i nuovi caratteri tipografici 1:86 G per il testo e 5:150 G per i titoli e il frontespizio. Il 23 ag. 1498 G. ultimò la pubblicazione in 174 carte del Commentum super feudis di Giacomo Alvarotti (GW, 1592; IGI, 417, dove è ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...