BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] ha nome di tipografo, ma i caratteri e la xilografia architettonica con veduta di Firenze e stemma mediceo che sta sul frontespizio (che è quella caratteristica usata dal Torrentino e che si vuole sia stata disegnata da Giorgio Vasari) ne indicano ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] ’antologia di viaggiatori in Terrasanta di Yakob Ben Moses Ḥayyim Baruch, Shibḥē Yerushalaim [Le lodi di Gerusalemme] (1785), il cui frontespizio è riprodotto in Encycl. Jud., IV, Jerusalem 1971, col. 275. Dopo la morte del C. il Saadun continuò da ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] . Le partiture sono perdute, ma di quello del 17 marzo 1679 si possede il libretto, Innocentia in Joseph exaltata; dal frontespizio si evince che Olivieri era sacerdote. L’anno seguente compose la cantata a cinque La terra tributaria con le quattro ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] . Tutte queste iscrizioni debbono essere datate tra il 370 e il 383 (v. catacombe, vol. ii, fig. 599).
Anche il frontespizio del Cronografo è firmato Furius Dionysius titulavit. F. fu dunque un calligrafo, e sorge quindi subito il problema della sua ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] al senatore F. Ghisilieri, le Notomie di Titiano (intitolate talora anche Liber anatomicus) con diciassette tavole, oltre il frontespizio, tutte siglate da lui, che a ognuna appose anche la sigla T.I.D. ("Titianus invenit et delineavit"). Quattordici ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] nella Biblioteca Vallicelliana di Roma. Si tratta di un fascicolo in 8º, composto di trentasei carte, che reca nel frontespizio il titolo Nicolai Gambini Barolitani legum professoris Poemata, mentre nell'ultima carta, oltre al luogo e alla data di ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] e simili; mezzo t. o t. bastardo (o occhietto), t. abbreviato che compare nel recto della carta precedente il frontespizio. Nei volumi, oltre alla denominazione generale dell’opera, si possono avere: t. corrente, t., spesso abbreviato, dell’opera o ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] et eccellentissimo signore D. Taddeo Barberino Prefetto di Roma, e Principe di Pellestrina", come si legge nel frontespizio della partitura, stampata a Roma "appresso Paolo Masotti" nel 1637. Alla rappresentazione presero parte i migliori cantanti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] di esse sicuramente riferita al rielaboratore del Fiore, e dunque la prima da discutere, è quella implicata dal frontespizio dell'opera nella tradizione a stampa: il "frate Guidotto da Bologna" della tradizione manoscritta diviene "Maestro Galeotto ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Girolamo Cavazzoni da Bologna", in quella del secondo, "Girolamo Cavazzone"; la presenza del nome del padre proprio sul frontespizio potrebbe essere un indizio di pubblicazione precoce, anteriore cioè all'età nella quale gli artisti assumevano intera ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...