DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di F. Albani e di S. Badalocchio nel palazzo Verospi (poi incisi da G. Frezza nel 1704) ed il disegno per il frontespizio del Theatrum basilicae Pisanae di G. Martini, edito da Antonio De Rossi a Roma nel 1705.
Inoltre esistono numerosi fogli a lui ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] compare nel colophon il suo nome ("In Vinegia: per Giovanni Britto intagliatore, 1543 nel mese d'ottobre") mentre il frontespizio reca la marca editoriale del Marcolini. Collaborò con il M. anche Francesco Salviati che fornì disegni per le xilografie ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] medica"; ma di questo saggio che era giunto a tal grado di compiutezza da spingere l'autore ad occuparsi dei rami del frontespizio e nel quale si sarebbero potuti cogliere verosimilmente i riflessi dei lumi, non s'è saputa trovare alcuna traccia e d ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] sé ogni pedanteria e ufficialità, per l'assenza di monumenti quali la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio è collocata la Veduta della città di Genova, ideata secondo uno schema ottico a metà strada tra la veduta di costa ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] (Hermann, 1900, p. 266). Nel 1476 rese conto dettagliatamente delle spese per la scrittura e miniatura di iniziali e di un frontespizio di un libro di Inni per la cappella di Ercole I, iniziato nel 1474, saldato l'8 giugno dello stesso anno (ibid ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] tardi al Concert spirituel di Parigi: qui stampò sei quartetti per archi (1769), scritti - a quanto si legge sul frontespizio - in collaborazione con il marito. L'anno seguente Syrmen si trasferì a Ravenna portando con sé la figlia Alessandra, mentre ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] degli unguenti ne' conviti degli antichi, Divertimento erudito (1698).
Nel 1687 pubblicò l'unica sua edizione esteticamente curata, con il frontespizio in rosso e nero in calce al quale in un nastro sta il motto "Floret semperque florebit", su di una ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] scene storiche.
Dal Gori Gandellini (1808) sappiamo che, su disegno di A. Balestra, il D. intagliò uno scudo per il frontespizio d'una tesi dedicata al card. Francesco Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan Battista Tiepolo, la pala ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] atomista in ambiente napoletano, che vide la luce nel 1736, con ogni probabilità a Napoli, ma recando sul frontespizio l’indicazione tipografica di Venezia; Della mente sovrana del mondo. Disputazione tripartita, magnum opus dell’autore, pubblicato a ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] di una équipe di disegnatori che firmarono ciascuno i propri disegni, mentre il D., di sua mano, eseguì unicamente il frontespizio dell'opera raffigurante la veduta d'insieme dei tre corridoi, in cui ritrasse anche se medesimo nell'atto di mostrare ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...