FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] Catalogue of Seventeenth century Italian books della British Library che considera falso il luogo di stampa indicato sul frontespizio, il F. aveva pubblicato una "ricercata operetta" dal titolo De divinatione per somnum et de prophetia, della quale ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior
Giorgio E. Ferrari
, iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] Correr di Venezia). Ancora dell'A. è un pregevole Compendio della fortificatione, edito a Venezia, nel 1694, con bel frontespizio e tavole incise, da Girolamo Albrizzi. Distinto in due parti, l'una per l'architettura militare difensiva, l'altra per ...
Leggi Tutto
Colomb de Batines, Paul
Felice del Beccaro
, Bibliografo francese (Gap 1811 - Firenze 1855). Giovanissimo, fu collaboratore del padre nella fondazione della biblioteca di Gap. Studiò legge a Grenoble [...] manoscritto francese da Giovanni Costantini, e stampata a Prato, il primo volume nel 1845, il secondo nel 1848, benché sul frontespizio sia posta la data 1846); questa è l'opera sua più importante, largamente elogiata ai suoi tempi e per più aspetti ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] della più famosa accademia ferrarese dedicata allo studio delle leggi, fondata nel 1562 dal Terzani. Il G., come indica il frontespizio dell'opera, ebbe il grado di principe dell'Accademia; dal 1593, dopo la morte del Terzani, gli Olimpici ebbero ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Casamassella (Lecce) il 23 novembre 1890; da giovane dimorò a lungo a Parigi; a Roma, dal 1928 al '40 curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna"; nel 1949 ha fondato a Lucugnano [...] in L'Italia letteraria, 12 aprile 1931; R. Prati, in Circoli, genn.-febbr. 1934, e prefaz. a Poesia, 1939; C. Betocchi, in Il frontespizio, maggio 1934; A. Bocelli, in N. Antologia, i° ottobre 1934; in Il Mondo, 10 agosto 1954, e prefaz. a Sonetti e ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] questo nome anche per quelle pagine che - pur presentando i caratteri ora illustrati - non lo adottino esplicitamente come titolo sul frontespizio. Il che può accadere, p. es., trattandosi di opere anteriori al 1800 o dei primi lustri del secolo XIX ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] e finali. Il titolo de La costanza nell'amore della Patria (Lucca, per Domenico Ciuffetti, 28 novembre 1708), inquadrato sul frontespizio in semplice cornice, ha in basso un rame inciso raffigurante la Giustizia. Nell'interno vi sono fregi e lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] della Fabrica.
La scena stampata nel Fasciculus mostra un lector che ex cathedra recita (o, in altre edizioni del frontespizio, legge) un testo: le fonti relative all’insegnamento dell’anatomia nelle università europee ci informano che si tratta di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Barb. lat. 4424, c. 1), in cui sono raccolti numerosi studi.
A partire dal 1465, secondo la data riportata nel frontespizio del Barberiniano, il G. dovette essere a Roma dove cominciò a studiare l'architettura antica che riportò poi nel codice. Nulla ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Ranuccio I Farnese, con salario mensile di 4 scudi, come «musico e sonator di violino».
Con tale qualifica figura infatti nei frontespizi degli Scherzi e canzonette a 1 e 2 voci, op. V (Parma 1622, dedicata al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga) e ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...