CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] novo interi volumi. La collaborazione del C., quindi, va spesso rintracciata in volumi nei quali il suo nome non compare sul frontespizio, ma solo in testa ad una sezione; e in alcuni casi, come ci attestano i biografi, i suoi contributi sono rimasti ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] ma non si presentò alla sessione autunnale.
Significative le tracce adolescenziali di propensione alla scrittura: il frontespizio di un quaderno giovanile di Poesie; un libro titolato Giorgio Schestakoff, ovvero Un esiliato fuggito dalla Siberia ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] l’incarico) e si addottorò in teologia il 17 settembre 1622. Nel 1623 passò all’insegnamento di filosofia naturale. Nel frontespizio di alcune sue opere a stampa dal 1634 si fregia anche del titolo di dottore in ustriusque iure, sul cui conseguimento ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] in tre copie altomedievali di un'edizione illustrata delle Institutiones. La più antica rappresentazione pervenuta è inserita nel frontespizio del codice conservato a Bamberga (Staatsbibl., Patr. 61 HJ.IV.15, c. 29v), copia cassinese del sec. 8 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1540, secondo il Liuzzi, o qualche anno più tardi.
In tal modo verrebbe a cadere la supposizione dell'Eitner - desunta dal frontespizio dellè Venticinque Canzoni a cinque voci (Lione 1540) e delle Cinquanta Canzoni a quatro voci (ibid., s.d.) dell'A ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Il testo, scritto in onciale, è fondamentalmente quello della Vulgata ma con numerose varianti. La decorazione consiste in un frontespizio a tutta pagina e in 18 miniature, anch'esse quasi tutte a intera pagina. Il manoscritto originale conteneva 69 ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] chitarrista bolognese Lodovico Monte (del quale pochissimo è noto), con cui il M. doveva aver avuto un sodalizio musicale (sul frontespizio è scritto «Pietro Milioni e Lodovico Monte compagni») e pubblicato per la prima volta a Roma.
Si tratta di un ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] l'officina marcoliniana si era appena trasferita dalla "Contrada di Santo Apostolo", intagliò la vignetta nel verso del frontespizio raffigurante il Petrarca a colloquio con l'autore, con Arquà nello sfondo (siglata con il monogramma B alla tedesca ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] legge che in casa di questi il B. "ha trovato longo tempo ricetto e ricovero virtuoso"); e analogo - con identico frontespizio - Libro Secondo, ibid. 1627. Alcune composizioni per voce sola e basso continuo apparvero in raccolte coeve: Chi di dentro ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] di S. Efrem, opera assai modesta, collocata all'esterno sul fianco sinistro della chiesa, scolpì due rilievi: quello in bronzo sul frontespizio dell'altare con la figurazione di papa Liberio in atto di segnare sulla neve la pianta della basilica, e l ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...