Nato in Fiandra sul principio del sec. XVI. La prima notizia di questo famoso compositore di madrigali rimonta al 1532, data di pubblicazione di una raccolta di mottetti edita da G. Moderno in Lione, contenente [...] ripartiva per la Francia, e questa volta vi rimase definitivamente, perché dal luglio 1551 non figura più al servizio pontificio. Nel frontespizio del suo Libro di messe, edito a Parigi da Le Roy e Baillard nel 1557, egli si fregia del titolo di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] G. Boine, in La Riviera ligure, agosto 1915 (ora in Plausi e botte, Firenze 1921, pp. 202-06;) C. Bo, in Frontespizio, dicembre 1937(ora in Otto studi, Firenze 1940); G. Contini, in Letteratura, ottobre 1937 (ora in Esercizi di lettura, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] articolo del G. alle origini della polemica, Casini il parrocchiano, oltre che su L'Avvenire era uscito anche su Il Frontespizio, testata che, per certi aspetti, sembrava realizzare il sogno di quella rivista di cui tante volte Papini e il G. avevano ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] da Giorgio Marescotti, mentre i Giunti si assicurarono la libreria con l’intenzione di smerciare i libri dopo aver cambiato frontespizi e colophon. Secondo Edit16, dal 1563 al 1570 impressero da soli una ottantina di edizioni (alcune a istanza di ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] della Geometria di Euclide su istanza di «Vincentio Seregno architettore nela fabrica del Domo», come dichiara l’aulico frontespizio del manoscritto (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. 187; Repishti, 2004, p. 109). Dal 21 novembre 1547 il maestro ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] oltre che per gli altri meriti del B., gli doveva aver conferito il titolo (non comprovato da documenti, a parte il frontespizio delle opere).
Negli anni successivi il B. si dedicò attivamente al servizio musicale della cappella, della corte, e alla ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] matrimonio con Nara Somigli, da cui ebbe le figlie Rosa e Agnese. Come poeta, invece, esordì nel 1938, in Frontespizio (Eclisse, con presentazione di Betocchi).
Con la pubblicazione della raccolta I giorni sensibili (Firenze 1941), cui seguì due anni ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] ; le Pragmatice Regni nove et antique cum pragmaticis invictissimi Caroli Quinti apparvero con il nome di Giovanni Paolo Suganappo sul frontespizio e la data 1545, e nel colophon si legge il nome di Sultzbach come tipografo e l’anno 1544 (Neapoli ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] di Nicolò de Lyra appartenente alle raccolte della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mss., B.40 inf.), codici nel cui frontespizio compare lo stemma della famiglia genovese corredato dal motto «per non falir». Tali testimonianze furono realizzate da M ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] rivela una scrittura brillante: la Giga quarta è dedicata a «Camillo Alessio violinista celeberrimo». Accanto alle danze specificate sul frontespizio si trovano anche una Borea e una Todesca.
Rimasto vedovo in seguito a un’epidemia di peste in città ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...