BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] ; il manoscritto, venuto nelle mani di Filippo Argelati, fu dato alle stampe a Milano nel 1728(benché sul frontespizio fosse indicato come luogo di edizione Napoli), col titolo Trattenimento istorico e cronologico in tre libri diviso… opposto al ...
Leggi Tutto
BONARDI, Bartolomeo
Alfredo Cioni
Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto [...] con le quali iniziano i testi. Le carte non hanno cifratura; il registro è continuo per tutte le sei parti. Con frontespizio analogo ai precedenti, ma con figura al verso tutto diversa (grande veduta di Bologna con l'epigrafe: "Bononia mater studior ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] , restituita in parte alla sua forma originaria tra il 1911 e 1912 dall'architetto G. Castellucci col ripristino del frontespizio e della finestra. L'interno fu radicalmente trasformato nel 1738 da Ferdinando Ruggeri che lo ridusse ad una sola navata ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Legge diviene un patto con un nuovo Israele in una nuova Terra Promessa. Lo stesso tipo di trasformazione si riscontra nel frontespizio del Levitico nella Bibbia di Leone sakellários (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 86r), in cui l'immagine dei leviti che ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] richiesto a Domenico per tramite di Soprani: l’opera venne data alle stampe nello stesso anno a Bologna, con il frontespizio inciso da Giovanni Mattia Striglione. Piola siglò e datò 1671 i tre dipinti raffiguranti l’Allegoria per il matrimonio Doria ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] 1536, a cura di E. Botella Ordinas, 2000, p. 101) e rende noto il suo nome – che non compare nel frontespizio – soltanto nell’intestazione del II libro, presentandosi come «il capitano Diego de Salazar». Il volume è per gran parte traduzione dell ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] sono due miniature negli statuti dell'arte dei drappieri, redatti nel 1407 (Bologna, Museo civico medievale, ms. 639): - il frontespizio col Massaro dell'arte che offre il libro a s. Girolamo, alla presenza di s. Agostino e s. Petronio (Volpe ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] preesistente, composta da Tozzi.
A Messina è documentato come maestro di cappella del duomo dal 1646 (cfr. il frontespizio delle Rime da cantarsi in tuono musicale nella novena dell’aspettatione del parto di Maria Vergine, Messina 1646), succedendo ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] al secondo dopoguerra, a cura di M. Richter, Roma 2002b; Naturalezza come stile. L’idea dell’arte nelle pagine de «Il Frontespizio» 1937-1939 (catal., Monsummano Terme), a cura di M. Moretti, Pisa 2002, pp. 13-48, 98-100; J.-F. Rodriguez, Rictus ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] , 290; G. Bodon, Heroum imagines. La Sala dei Giganti a Padova…, Venezia 2009, ad ind.; A. Imolesi Pozzi, L’attribuzione del frontespizio de “Le sorti…”, in Un giardino per le arti…, a cura di P. Procaccioli, Bologna 2009, pp. 269-294; L. Cellauro, G ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...