Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] e al rigore. Al movimento appartiene anche la Century Guild, fondata da Arthur Mackmurdo, autore tra l’altro del frontespizio di una pubblicazione dal titolo Chiese di Londra (1883), considerato l’“incunabolo” dell’art nouveau. Nel frattempo, in ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] da un preciso legame con la trama del romanzo; vi è compreso tra gli altri componimenti il terzo dei tre trionfi dichiarati nel frontespizio, in onore di dodici dame catalane. Da segnalare nell'opera due poesie in lingua sarda e una in catalano.
Se l ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Magnificat a tre cori, attenta agli effetti d’insieme e basata sulla contrapposizione di blocchi omoritmici (Fischer, 1987). Dal frontespizio si apprende che Mortaro si era trasferito alla S. Casa di Loreto, alla quale è rivolto un sonetto stampato ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] vi furono La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter e I quaderni di Faustus di Thomas Mann, le riviste Il frontespizio, Primato, Corrente, e le poesie di Alfonso Gatto, Eugenio Montale e Umberto Saba.
A Torno la famiglia Ranchetti ospitò ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] ecc.), le 11 incisioni con particolari di dipinti di Guido Reni, Ludovico Carracci e dello stesso Torri, precedute da un frontespizio intitolato Mitelli intagliò, oltre a diverse stampe, tra gli altri, da Tiziano, Veronese e Tintoretto.
Del 1670 è il ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Philodoxios fabula ex antiquitate eruta ab Aldo Manuccio, che Manuzio pubblicò a Lucca nel 1588 con questo frontespizio, incorrendo però in un infortunio, poiché si tratta della commedia autobiografica Philodoxeos scritta da Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] primo a scrivere con pregnanza per Scatizzi –; ecco, infine, poeti e letterati reduci dall’esperienza ermetica di Il Frontespizio, tra i quali Carlo Betocchi e Alfonso Gatto, che avrebbero dedicato poesie e presentazioni all’amico pittore; e ancora ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] certo, nel 1648, Manipulus e messe musicus duarum et trium vocum concertantium, ossia l’opera X, sul cui frontespizio il nome del curatore è storpiato: «collectore [...] Ioan. Baptista Velpio». Nella lettera di dedica dei Madrigali concertati Volpe ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il 12 dic. 1594. Stampata a Urbino da Ragusio nel 1600, rimessa in circolazione dal Ciotti a Venezia sotto un frontespizio fittizio nel 1602 e a Francoforte nel 1612, l'opera ebbe una qualche diffusione per i quesiti medici, giuridici e astrologici ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] di cappella nel duomo, rimanendo in questa carica forse fino al 1590, certamente oltre il 1585, come si può dedurre dal frontespizio delle sue prime opere.
In questi anni si dedicò all'insegnamento (tra gli altri, ebbe come allievo Santino Girelli) e ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...