BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] di Ferdinando,principe ereditario d'Austria e Ungheria; va inoltre ricordato il fine ritratto di Gaudenzio Ferrari inciso per il frontespizio del libro del fratello Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari, Milano 1821.
Il B. morì a Varallo il ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] la necessità di portare a conoscenza di potenziali lettori la notizia dell’edizione e contemporaneamente si afferma l’uso del frontespizio con autore, titolo e anno di stampa. Appaiono i primi cataloghi commerciali come quelli di A. Manuzio a Venezia ...
Leggi Tutto
LE FORT, Gertrud von
Rodolfo PAOLI
Scrittrice tedesca, discendente da una famiglia di ugonotti fuggiti dalla Francia, nata l'11 ottobre 1876 a Minden nella Westfalia. Discepola di Ernesto Troeltsch [...] disamina della vita spirituale della donna.
Bibl.: T. Kampmann, Gertrud von Le Fort, Monaco 1928; R. Paoli, La donna eterna, in Il Frontespizio, novembre 1934; B. Tecchi, Gertrud von Le Fort, in Scrittori tedeschi del Novecento, Firenze 1941. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] edito I quattro libri, morto da poco. È la quarta iniziativa editoriale in cui il nome di Palladio appare sul frontespizio.
Sulla scia di Fra Giocondo, che due anni dopo il Vitruvio del 1511 aveva curato l’edizione aldina illustrata dei Commentari ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Italia, lo rassicurava con il motto virgiliano Italos parere iubebo. Ma è forse l’immagine in basso a destra nel frontespizio a rendere meglio il miscuglio di memoria tardoantica e storia contemporanea che caratterizza l’Histoire de la délivrance. La ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] (c. 33r) o campite, come le altre lettere dell'incipit, in rossoarancio (c. 2r), si accompagna un foglio di frontespizio con decorazione a piena pagina colorata in giallo, rosso-arancio, verde, con motivi a cerchi concentrici eseguiti a compasso (il ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] autonoma è costituita da due incisioni, tratte da suoi disegni, contenute nella Musurgia universalis di Athanasius Kircher (frontespizio e ritratto dell’arciduca Leopoldo Guglielmo, del 1649-50). Il padre gesuita mantenne un forte legame con l ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] a Dresda cui fa riferimento Arnigio rimangono solo due stampe di Virgil Solis da disegni di Ricchino: si tratta del frontespizio e dell’antiporta con il Ritratto di Augusto di Sassonia per un’edizione della Bibbia di Martino Lutero in due volumi ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . Il 3 novembre dello stesso anno, il L. fu invece pagato "sc. Quaranta per il modello d'un Angelo sopra il Frontespizio dalla parte dell'Evangelio" (Kerber).
In un primo momento la critica ha ritenuto che l'opera, insieme con il pendant modellato da ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] immagini o scritte inerenti agli avvenimenti di quell'anno nella lotta contro i Turchi. Il manoscritto possiede inoltre un frontespizio figurato, sempre di mano del F., in cui figure e decorazioni inerenti la caccia contornano lo stemma dei Fabroni ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...