• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1567 risultati
Tutti i risultati [1567]
Biografie [839]
Arti visive [361]
Letteratura [184]
Musica [141]
Religioni [128]
Storia [69]
Strumenti del sapere [64]
Comunicazione [62]
Diritto [49]
Diritto civile [37]

BERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Bartolomeo ** Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] , per i tipi di E. Roger, le Sonate a violino solo col basso continuo… Opera terza, nel cui frontespizio, oltre al consueto titolo di accadernico filarmonico, compaiono anche le suddette qualifiche. Pochi anni dopo, nel 1703, veniva inaugurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA GOSTENA, Giovanni Battista Danilo Prefumo Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] a cinque voci, stampato anch'esso dal Gardano di Venezia e comprendente ventuno composizioni, risale al novembre del 1584. Sul frontespizio della raccolta il D. si definisce per la prima volta "Maestro di cappella nel Duomo di Genova", il che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE RODOLFO – ORLANDO DI LASSO – CIPRIANO DE RORE – OSCAR CHILESOTTI – SIMONE MOLINARO

FALCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI (Del Falcino), Domenico Maria Cristina Misiti Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Leipzig 1870, XVII, pp. 242-245, nn. 130-136 (Ill. Bartsch, XXXVIII, New York 1983, pp. 152-158); G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro italiano del '600..., Firenze 1922, p. 94; T. Sala, Diz. storico biogr. di scrittori, letterati ed artisti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bo, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della [...] di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo una intensa attività di critico militante (su Il Frontespizio, Letteratura, La Fiera letteraria, L'Europeo, Corriere della sera), dapprima come teorico e capofila dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE LUCA – SESTRI LEVANTE – ERMETISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Dolce, Lodovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dolce, Lodovico Carlo Dionisotti Allo scrittore veneziano (1508-1568) probabilmente si deve la felice trovata editoriale, per cui nel titolo dell'opera di D. l'aggettivo divina, incorniciato per maggior [...] curata per l'appunto dal Dolce e pubblicata a Venezia dal Giolito nel 1555 (1554 nell'explicit). Divino era stato proclamato più volte il poeta sul frontespizio di precedenti stampe veneziane (1512, 1520, 1529, 1536). Ma già in quella del 1529 il ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO MARTIRANO – BERNARDO ACCOLTI – PIETRO ARETINO – PETRARCHISMO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolce, Lodovico (3)
Mostra Tutti

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Luciano Guerci Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] della morte si ricava non da documenti ufficiali, ma dall'annotazione apposta da un anonimo sul frontespizio del Diario dello stesso Boselli. Qui, infatti, leggiamo che il B. "morì li 29 agosto 1670", l'anno stesso in cui termina il Diario. Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFAGNOTTI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio Fabia Borroni Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] Chiarini). Da sua invenzione una Serie di vasi (8 tavv. intagliate da P. Bene; cfr. Omodeo) e Varii capricci di fughe (frontespizio e 12 tavv., esemplare di Berlino). Il Ticozzi gli ascrive l'intaglio di S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] rappresentazione delle storie degli apostoli e delle vite dei santi ha l'esplicito scopo di attestare la legittimità della Chiesa. Il frontespizio della B. di Viviano (Parigi, BN., lat. 1, c. 386v; sec. 9°) pone l'accento sul fatto che a Paolo venne ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] 4º, di cc. 3 + 1 c.b.); Formularium procuratorum Romanae Curiae, una delle poche edizioni del B. che rechino impressi nel frontespizio il luogo e la data di stampa, 12 marzo 1479 (in folio, di cc. 174; ne esistono quattro esemplari in Italia); Taxae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] la prima documentata prova della sua attività di librettista. Quanto al luogo d’origine, nel frontespizio di tre dei suoi primi libretti, impressi a Venezia, è detto «romano», segno di una nascita a Roma o vicinanze, o quantomeno di una formazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali