PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] matrimonio con Nara Somigli, da cui ebbe le figlie Rosa e Agnese. Come poeta, invece, esordì nel 1938, in Frontespizio (Eclisse, con presentazione di Betocchi).
Con la pubblicazione della raccolta I giorni sensibili (Firenze 1941), cui seguì due anni ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] ; le Pragmatice Regni nove et antique cum pragmaticis invictissimi Caroli Quinti apparvero con il nome di Giovanni Paolo Suganappo sul frontespizio e la data 1545, e nel colophon si legge il nome di Sultzbach come tipografo e l’anno 1544 (Neapoli ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] di Nicolò de Lyra appartenente alle raccolte della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mss., B.40 inf.), codici nel cui frontespizio compare lo stemma della famiglia genovese corredato dal motto «per non falir». Tali testimonianze furono realizzate da M ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] rivela una scrittura brillante: la Giga quarta è dedicata a «Camillo Alessio violinista celeberrimo». Accanto alle danze specificate sul frontespizio si trovano anche una Borea e una Todesca.
Rimasto vedovo in seguito a un’epidemia di peste in città ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] Baptistae Bozolae» e probabilmente per i tipi dello stampatore ebreo Jacob ben Marcario, stando alla marca tipografica sul frontespizio.
Partecipò a diversi capitoli della Congregazione e fu eletto definitore nei capitoli di Bergamo (Vaghi, 1725, p ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] al giudizio di Pio V, che li avallò con un breve del 3 marzo 1566. La stampa degli statuti (il frontespizio recita: Magnificae et vetustissimae Civitatis Auximi volumen; in quo leges, statuta, constitutiones, et decreta alique quamplura ad perpetuam ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] stesso Lanfranchi Rossi. Nel 1780 esordì con discreta fortuna nel genere buffo e giocoso con Le cognate in contesa, nel cui frontespizio compare per la prima volta il nome di Egesippo Argolide, assunto dal L. in veste di pastore arcade aggregato alla ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] a Parigi, e di lì poi si recò a Londra, dove trovò grande accoglienza e notevole successo: è quanto emerge dal frontespizio della sua unica pubblicazione nota, Twelve favorite trios for two violins and a violoncello with a thoro' bass for the ...
Leggi Tutto
ABIOSO, Giovan Battista
Sergio Bertelli
Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] et astrologiae laudibus (Venetiis 1531), recitata nell'Ateneo ferrarese nel 1507. Ignoto è l'anno di morte.
Nel frontespizio della sua edizione del Regiomontano l'A. si presentava coi titoli di "mathematicarum professor, artium medicinae doctor", ma ...
Leggi Tutto
ABBONDANTI, Antonio
Gianfranco Orlandelli
Nato ad Imola sullo scorcio del sec. XVI, fu al servizio del governatore di Fermo, monsignor Pier Luigi Carafa, accompagnandolo, quando questi fu nominato vescovo [...] Menippee del Parnaso, è stato ripubblicato dal Croce nei suoi Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento.
Dal frontespizio delle sue Rime sacre apprendiamo che era stato accademico Avvivato a Bologna col nome di "Innominato".
La data ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...