PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] sabauda. Un epitalamio per le nozze del principe Carlo Emanuele (il nome dell’autore è scritto a penna sul frontespizio): Per le reali nozze di Carlo Emanuele principe di Piemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina di Sultzbach, Torino ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] la fa risalire al 1727.
Agli Uffizi si conserva un disegno del L. che raffigura il progetto architettonico per il frontespizio di un edificio.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Ammaestramento utilee curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] 1855, ricorda presso la Biblioteca Estense di Ferrara uno zibaldone ms. del B., segnato VIII. E. I. e recante nel frontespizio il titolo: Elementi di scienze ed arti, nonché un Discorso, sempre del B., sull'arenamento progressivo del Po e sui rimedi ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] D. Campana, Vite nonromanzate di D. Campana ... e E. B., Firenze 1938; G. Cartei, Artisti italiani: E. B., in Frontespizio, XI (1939), 2, pp. 703-705 (riprod.); V. Costantini, Scultura e pittura italianacontemporanea, Milano 1940, pp. 396-398 (riprod ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] de Orta, Due libri dell'historia dei semplici, aromati et altre cose, che ha una marca tipografica dell'editore sul frontespizio identica a quella usata nel De sanguinis missione libri tres, Venetiis 1570, già assegnato a Comin. Ma ciò non significa ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] 20 genn. 1874); Viadana, Archivio parrocchiale di S. Maria e Cristoforo in Castello, Liber bapt., II, p. 41 e frontespizio; Roma, Archivio generale O.S.A., Chronicon della Procureria Generale dei padri agostiniani della Congregazione di Lombardia nel ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] il testo. I caratteri usati a Roma, tondi e corsivi, sono mediocri e pure assai rozze sono le xilografie che appaiono nei frontespizi; bella invece la sua serie di iniziali, pur di tipo assai usuale, a fondo nero con bianchi girari. Impiegò a Perugia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] , Prefaz. a La Senigallia di B. Fattori, cit.; S. Guarnieri, Prefaz. a Tu edio, cit.; L. Betocchi, Letture di poeti, in Frontespizio, VIII (1936), pp. 98 ss.; L. Capelli, Arietta di Arcadia, in La Fiera letteraria, 7 dic. 1952; V. Vettori, Storia ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] , Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 4-21; II, pp. 63-72; P. D. Pasolini, Igenitori del Tasso, Roma 1895 (in frontespizio ritratto della D. conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze); G. Nerucci, La P. D. madre del Tasso, Pistoia 1901. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] di cattolici italiani d’ogni secolo del 1941. Nel 1929 ci sarà la partecipazione alla rivista cattolica integralista «Frontespizio», che rappresenta il primo tentativo di aggregazione di intellettuali e artisti cattolici militanti. E il fascismo lo ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...