DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] che questa xilografia risulta indenne dalle tarlature presenti sulla cornice firmata in cui e inserita e che servì anche per il frontespizio del volume, forse intagliata dal D. per una precedente edizione.
Ben più fondata è dunque l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] l’opera nel 1568-69 ed escludono una revisione prima della consegna all’editore. La data di stampa, indicata nel frontespizio, è il 1585 e la dedica allude chiaramente ai sedici anni passati tra la scrittura e la pubblicazione. Il libro dovette ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] e con una raccolta di decreti già pubblicata nel 1624ed ora accresciuta, senza per altro modificare la data del frontespizio, di quelli emessi fino al 1629.L'opera ebbe varie riedizioni: a quella del 1640fa riferimento il Pastor.
Le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] un Album (conservato ancora presso il Circolo) formato da caricature d'artisti disegnate da Attilio Mussino, con un frontespizio in pergamena, miniato in stile neoquattrocentesco dal Dalbesio.
Assai di rado uscì da questi angusti confini provinciali ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] necessane per la trasfusione (cc. 72v-73r) insieme con lo schizzo di un suo ritratto (molto simile a quello del frontespizio della medesima opera) che, pertanto, lo rappresenta ancor giovane (c. 74r).
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione biografica e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] e, a testimonianza di un legame profondo e duraturo, è dedicata a Guercino, su un disegno del quale fu inciso il frontespizio, come già era avvenuto per le prime pagine della Ragion di Stato del Presidente della Giudea e della Gabella della morte.
Il ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] non era vista di buon occhio dalla Chiesa. Forse per questo motivo la ristampa milanese del 1537, in calce al frontespizio, recava l'ingiunzione di non ripubblicare l'opera nei seguenti tre anni, pena il pagamento di 100 scudi (Ferrucci, p ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] altri). Che questo fosse considerato dal B. come il primo libro delle sue lettere è indicato dal fatto che nel frontespizio delle Gemme si presenta il "secondo volume delle sue lettere famigliari", e che (come nota opportunamente il Poggiali) non ci ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] di Giovanni fu tuttavia quella di incisore, per la quale viene quasi sempre menzionato: alla sua mano risalgono il frontespizio e le 10 xilografie raffiguranti emblemi che illustrano il testo dell'abate O. Pandolfini De' concetti figurati davidici ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] lui redatta compare già nell’edizione stampata a Venezia da E. Ratdolt nel 1483 (anche se non viene segnalata nel frontespizio) e nelle edizioni successive di Basilea (H. Petrus, 1529 e 1536), così come è inclusa nei Rerum Italicarum Scriptores (I ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...