GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] mano. Tale ritratto è ritenuto essere l'originale di quello al Museo civico di Como e dell'incisione che compare nel frontespizio nell'edizione degli Elogia di Basilea del 1575. Il G. fu anche incluso dal Vasari tra i personaggi riprodotti dal vero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] incisioni e riproduce 150 statue; il secondo consta di 169 tavole ed è prevalentemente dedicato a busti e rilievi. Il frontespizio dell'opera fu realizzato da François Du Quesnoy; due incisioni riproducono il ritratto del G., a opera di Claude Mellan ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e mantenuto negli anni a venire) uscirono le Istorie de' re Lusignani, in undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, Iacopo Monti, 1647", uscì in realtà nello stesso anno dai torchi di Valvasense (le notizie sin qui ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] cittadina (Ciampolini, 1996). Al 1526 risale la fantasiosa Allegoria della Fortuna (Oxford, Christ Church College), preparatoria al frontespizio dell’opuscolo Triompho di Fortuna (in Venegia per Agostin da Portese ad instantia di Iacomo Giunta, 1526 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] delle prime stesure consentono di ricostruire in molti casi questo lavorio imposto dalla prudenza e fra essi è serbato il frontespizio d'una vagheggiata centuria III con la qualifica di "postuma": definizione che poté essere suggerita al B. dalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ... uomo onesto",cui va resa "una buona volta giustizia". In due volumi, il primo pronto per la stampa (il frontespizio è completo d'indicazioni editoriali - Torino 1656 - eseguono l'avvertenza al lettore e versi augurali e complimentosi di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Doveva ispezionare le librerie e curare che non si introducessero "libri malvagi e sediziosi, sotto un titolo ed un frontespizio innocente e di autore cognito ed approvato". Doveva informare il governo dei libri che ritenesse dannosi alla sovranità e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] inedito di un contemporaneo". Anche se nei titoli dei manoscritti e nei cataloghi il D. figura come estensore, anche se il frontespizio d'un esemplare marciano indica il 1682 (e non mancano quelli che datano 1695) come data di stesura, il contenuto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di stampa datate luglio-agosto 1672 (una di esse a firma di Agostino Coltellini, fondatore degli Apatisti) e nel frontespizio la specifica ancora poco spiegata "ad instanza del rev.mo p. Angelico Aprosio Vintimiglia". Il manoscritto appartenne al ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] della sua vita: la ristampa del Liber pontificalis. Pur conoscendo e approvando le conclusioni dello Schelstrate continuò nel frontespizio ad attribuire l'opera ad Anastasio Bibliotecario.
Il progetto del B. era di pubblicare cinque volumi in folio ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...