• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [1567]
Arti visive [361]
Biografie [839]
Letteratura [184]
Musica [141]
Religioni [128]
Storia [69]
Strumenti del sapere [64]
Comunicazione [62]
Diritto [49]
Diritto civile [37]

VISCONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il [...] in modo tanto delicato quanto fatuo. Nel Gioacchino tra i pastori (c. 2v) il miniatore può aver tratto ispirazione dal frontespizio dipinto da Simone Martini nel Virgilio di Petrarca (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.10.27, già A.49 inf.), potendone ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRAZIONE L. Miglio L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] o del destinatario dell'opera; ne fa fede Marziale (Epigrammi, 14, 186), alludendo a un codice di Virgilio con un frontespizio che non doveva essere troppo diverso dal busto clipeato di Terenzio nella copia carolingia scritta da Hrodegarius e miniata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONVENEVOLE DA PRATO – GUARNERIO D'ARTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] seguirono tra l'altro: nel 1582, sotto il patrocinio di Marzio Milesi i Vasa exacte celata, in dieci tavole più il frontespizio (con data errata 1702), traduzione dei "vasi d'oro contrafatti", sulla facciata di palazzo Milesi, di cui parla il Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e in particolare sulla sua classificazione tripartita in musica mundana, musica humana e musica instrumentalis, riprodotta anche sul frontespizio del Magnus liber organi di Notre-Dame di Parigi, dell'inizio del sec. 13° (Firenze, Laur., Plut. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

GRANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Antonio Maria Viveros Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] benedettino nella cupola e con i Quattro dottori della Chiesa nei pennacchi. Del 1686 è il disegno per l'incisione del frontespizio del libro di Michele Del Giudice, Palermo magnifico nelle feste di s. Rosalia, un esemplare del quale è conservato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLINI, Luigi Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Albert Museum) fu scelto come campione d'intaglio fiorentino dal South Kensington Museum di Londra (L'arte in Italia, III [1871], frontespizio). Il 9 nov. 1868 il F. fece parte del comitato direttivo che decretò l'apertura a Firenze della Scuola per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Francesco Silla Zamboni Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] . Nel 1756 il C. fornì il disegno all'incisore Giovanni Fabbri per il ritratto del Beato Angiolino Carmelitano che figurò nel frontespizio della vita del beato stampata a Roma nel 1759 (Richa); nel 1763 realizzò il "sepolcro" in S. Maria delle Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco) Alessandra Uguccioni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] suo maestro e Bartolomeo San Vito e si rifacesse al loro stile. Riguardo alle opere Ruysschaert attribuisce a G. il frontespizio del Plinio (Naturalis historia, ms. 691 della Biblioteca universitaria di Valenza) posteriore al 1487 e il Biondo Flavio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCESE, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio Fiorella Sricchia Santoro Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] cui il pittore si era mosso da Roma resta nel vago, appoggiata solo all'assai generico manierismo dell'incisione del frontespizio della sua traduzione del Vignola (1593) e ai caratteri propri al suo compagno di ingaggio, il Cincinnato, portatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] prove giovanili di Filippo Iuvarra, le punte più alte della produzione incisoria messinese del Settecento. Si vedano in particolare il frontespizio e i sette rami incisi nel 1716 - solo alcuni siglati da Antonio, tutti gli altri firmati dal F. - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali