• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1567]
Storia [69]
Biografie [839]
Arti visive [361]
Letteratura [184]
Musica [141]
Religioni [128]
Strumenti del sapere [64]
Comunicazione [62]
Diritto [49]
Diritto civile [37]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] magna (1620) di Francis Bacon raffigura una nave che attraversa le Colonne d'Ercole, poste all'estremità orientale dello stretto di Gibilterra, in direzione degli sconfinati orizzonti del nuovo mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Luciano Guerci Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] della morte si ricava non da documenti ufficiali, ma dall'annotazione apposta da un anonimo sul frontespizio del Diario dello stesso Boselli. Qui, infatti, leggiamo che il B. "morì li 29 agosto 1670", l'anno stesso in cui termina il Diario. Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMBRI, Paolo (Paulo) Nicola Labanca Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti. Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] opere e pretese che nessuno lo apostrofasse con il suo nome di battesimo. Ma ancora nel 1864 il frontespizio di un suo scritto letterario relativamente importante portava nella intestazione Paolo. Il padre, negoziante ("vendeva pignatte in Barbaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO LOMBARDO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] M., in La Civiltà cattolica, CVII (1956), vol. 3, pp. 376-390; B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, ad ind.; Il Frontespizio: 1929-1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, Storia letteraria d'Italia, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONOFRIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro) Flavio De Bernardinis Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile. Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] , nel trascrivere il Diario diGiuseppe Campanile largamente postillato dal D., in una nota a fondo pagina nel frontespizio, la vera identità dell'infaticabile cronista. L'esistenza non dovette serbargli sorprese, acuti disagi o particolari oneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI. Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] del frate Regino da Barletta: Il Padre sanBenedetto con l'esposizione, edizione adorna di una xilografia e di una bordura sul frontespizio. Dopo il 1539 non si conoscono edizioni che rechino il nome del B.; la sua attività cessa, ma si ignora se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Camillo Mario Themelly Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] medica"; ma di questo saggio che era giunto a tal grado di compiutezza da spingere l'autore ad occuparsi dei rami del frontespizio e nel quale si sarebbero potuti cogliere verosimilmente i riflessi dei lumi, non s'è saputa trovare alcuna traccia e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Ignazio Valeria Ronzani Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] immagini o scritte inerenti agli avvenimenti di quell'anno nella lotta contro i Turchi. Il manoscritto possiede inoltre un frontespizio figurato, sempre di mano del F., in cui figure e decorazioni inerenti la caccia contornano lo stemma dei Fabroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIO, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIO, Durante Massimo Ceresa Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa. Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] , a causa delle incertezze e degli scrupoli del D., e che si prolungò per dieci anni circa: la data di edizione del frontespizio, infatti, è il 1638, ma tra gli avvenimenti del quinto libro ve ne sono alcuni che datano 1646-47, postumi al Dorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] metà degli anni Trenta e pubblicata nella rivista Economica del 1944-45 (e in volume nel 1957), recherà sul frontespizio, nelle successive ristampe, questa dedica: "In memoria degli innumerevoli uomini, donne e bambini di tutte le credenze, nazioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali