Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] tale contesto. Infatti l’apertura in quegli anni di altri due fronti di guerra – quello nei Paesi Bassi con i suoi eretici e nemico islamico circola e si diffonde fra gli strati popolari attraverso un’efficace propaganda fatta di medaglie, opuscoli e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] raccolte per canto e pianoforte Stornelli romaneschi e Canti popolari romaneschi, entrambe per i tipi della casa Ricordi. Queste del M. per promuovere la musica italiana si dispiegò su più fronti, ma ebbe sempre come punto di partenza il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] innovazioni. Non si tratta di inserzioni esplicite di melodie popolari, ma piuttosto dell’innesto su uno schema formalmente tradizionale Gradualmente, tuttavia, le posizioni si stemperano e i fronti si confondono, via via che i balakirevcy crescono di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] , Pollini e Figini operarono contemporaneamente su più fronti: all’ingrandimento della fabbrica, al piano regolatore con G. Marini, E. Mercatali); case IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), S. Giuliano Milanese, 1975 (con G. Marini); progetto per la ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] dove visse da libero professionista impegnandosi su molti fronti: fu direttore d’orchestra, pianista accompagnatore, ), proseguì con Echi di Napoli: otto canzoni su vecchi testi popolari per canto e pianoforte (1933, poi anch’essi orchestrati) e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] europei: il testo, infatti, è stato bocciato nei referendum popolari del 2005 in Francia e nei Paesi Bassi. Il documento con la forza del regime di Saddam Hussein, e, sul fronte opposto, i governi filostatunitensi di Tony Blair in Gran Bretagna, José ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Antonio Lampridio, Palermo 1741) e si dedicò alle missioni popolari in area marchigiana.
Fece la terza probazione a Firenze e apologetica attività pubblicistica gli procurò opposizioni su più fronti: non solo da parte di antigesuiti interni alla ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e dei codici occidentali. Grande le forme della cultura popolare. Eclettico e attivo su molti fronti (lavorò per la televisione ma anche per il teatro), Brocka ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] la spinta tedesca verso Oriente. Sono i tre “fronti esterni” della cristianità, nella quale in pari tempo Innocenzo Alessio come collega. Poi, in seguito a una serie di tumulti popolari in cui rimane ucciso lo stesso principe, la città viene di ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] , emersa in questi ultimi anni, che raccoglie tre fronti di minaccia. La prima è quella degli affiliati: di identità, privata del suo faro storico, superata dalle rivolte popolari che hanno fatto saltare i dittatori in Nord Africa.
E probabilmente ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...