Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] e quantitative in una società profondamente mutata.
Abitazioni popolari e borghesi
Nei primi due decenni dell’Ottocento . Prevalgono lo stile coloniale e i motivi palladiani.
Le fronti sono dominate da ampi portici, muniti di timpani e trabeazioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] mutevole consistenza numerica dei Franco-cisalpini impegnati su molteplici fronti - di occupazioni e riconquiste, con relativi saccheggi manovriera, acquistando definitivamente, presso le masse popolari, quell'aureola di epico combattente, attraverso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] lo storico militare W. Hahlweg propose nel 1960 'guerra senza fronti'; la g. cinese e latino-americana teorizzò la 'guerra il sostegno popolare e si batte per una causa democratica. Popolari e democratiche sono in realtà proprio la guerra regolare e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Sugana. Il XX corpo d'armata (gen. Montuori) doveva tendere alla rottura della fronte nemica a nord in corrispondenza di M. Ortigara e M. Forno, e il italiano con imprese ben più vaste e rischiose. Popolari e gloriosi divennero i nomi di Baracca, di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 58 km.), il Hispar e il Siacen, che scendono con le loro fronti sino a 2100-2400 m. s. m., mentre quelli del Kinchinjunga s. 6ª, VIII, Roma 1931. - Vita rurale, arti e industrie popolari: G. M. Birdwood, The industrial Arts of India, 4ª ed., Londra ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] non dovute a un'organizzazione comunale antica, preponderanza.
Più popolari e più ricchi, in confronto di quelli della Savoia, il momento di contrattaccare il Cavour su tutti i fronti e seguirono la spedizione di Pisacane e un nuovo tentativo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] d'immagine che si ricollega alle icone delle culture popolari o, meglio, al livello più basso delle culture dotte posters d'arte innovandolo secondo moduli di De Stijl; su altro fronte M. Cresci e G. Sassi hanno reinventato la grafica sul filo ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Egina. L'audace politica periclea sembrava trionfare su entrambe le fronti e sotto l'impressione di tali successi, nel 454, col sfidarlo per il disprezzo liberamente professato verso i pregiudizî popolari e per il suo legame con una donna elettissima ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] rivendicava la straordinaria importanza delle tradizioni indigene e popolari, del mondo folklorico e nativo, come base disgregativo. Essi dovevano assicurare la comunicazione tra i due fronti, attenuando i contrasti, i conflitti, le incomprensioni. È ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] nonché centro di vita gaia, teatro di spettacoli popolari. Il mercato e le altre piazze rappresentative del degli sbocchi stradali, non interrompendo la continuazione delle fronti, contribuisce a creare un ambiente raccolto con visuali ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...