POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] ῾Irāq.
Ai conflitti mediorientali si sono però aggiunti altri fronti di guerra, il più importante dei quali è stato quello in Ucraina. Qui, nel 2013, un’ondata di proteste popolari contro il governo di Victor Yanukovych, colpevole di avere rinunciato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per un totale complessivo di circa 40 milioni di scudi, si faceva fronte con prestiti contratti all'interno ma anche all'estero, specie con specie a Bonn, e persino in alcuni catechismi popolari; era inoltre visto con simpatia dal governo prussiano, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sociali avevano dato luogo alla formazione di quartieri popolari e quartieri nobili. Continuò il carattere plebeo (C.I.L., vi, 1033), ripetuta sull'attico di entrambe le fronti, attesta che il monumento è stato dedicato nell'anno compreso fra il 10 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoli italici. È una città-stato risultante dall'unione queste ultime in associazione con altre di Arcadio).
La popolarità delle monete romane in India è fra l'altro testimoniata ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 'avrebbe presa a nome del re di Francia. Di fronte alle proteste e alle minacce degli Arciducali, aveva replicato ss. (pp. 183-188).
69. Emilio Morpurgo, Le rappresentanze popolari venete di Terraferma presso il governo della Dominante, "Atti del R ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quasi tutti i siti micenei, documentando al contempo la popolarità del rituale istituito dall'autorità centrale e la sua integrazione meandri, kymàtia e astragali, cui si sovrappongono sulla fronte eleganti sime decorate con palmette e fiori di loto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a S. Elena (11).
Venezia agisce così di nuovo sulle proprie frontiere e le spinge più lontano. Dopo decenni di crisi, di recuperi più frequenti. La coesistenza in questo settore di case popolari e di residenze di grandi lignaggi, attorno ai quali ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il test e fu riconfermato sindaco dopo qualche mese(251).
Alla debolezza di maggioranze risicate fece quindi fronte con l'indubbia popolarità di cui godeva, frutto dell'attività in campo culturale. Il programma presentato non si discostò molto da ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] spettacolo.
Dai quarti di finale in avanti l'Ajax si trovò di fronte tre delle squadre più forti del mondo: il Bayern Monaco, il Real Aad de Mos, che viveva un momento di grande popolarità anche se alla distanza non avrebbe mantenuto le aspettative. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] comunale Anno 1921, Venezia 1921, pp. 170-171; S. Tramontin, Cattolici, popolari, pp. 90-91.
77. V. a titolo d'esempio le relazioni sulle Id., Giovanni Ponti, pp. 35, 46; La carità di fronte alla miseria, "La Voce di San Marco", 23 marzo 1946. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...