La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fine del '700 e il primo '800, in Stato e Chiesa di fronte al problema dell'assistenza, a cura del Centro Italiano Storia Ospitaliera, Roma 1982 raccolta di esempi in Domenico G. Bernoni, Credenze popolari veneziane, Venezia 1874.
202. M. Livi Bacci, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ] N[azionale] di dimandar altro Ministro". Che fare di fronte all'inattesa mossa di Parigi? Zulian e Piero Donà erano convinti Bergamaschi, li Bresciani, ma qual sicurezza dalle masse popolari lasciate sole e qual effetto e perché li Veneziani ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] "velma (15) che è tra la Zueca e la Doana", posta di fronte a San Marco, perché accolga "un Theatro di pietra grande, ma non di il giovedì grasso, il Re bramò di assistere alle feste popolari che in quel dì celebravansi. A tale oggetto in una ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] inutile «velma (15) che è tra la Zueca e la Doana», posta di fronte a San Marco, perché accolga «un Theatro di pietra grande, ma non di il giovedì grasso, il Re bramò di assistere alle feste popolari che in quel dì celebravansi. A tale oggetto in una ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in molteplici lingue. Cercava, nelle tradizioni e nelle usanze popolari di terre e regioni particolari, un senso al destino è dominante: ma si sente anche che ha un oggetto, di fronte, ben definito e concreto; che si muove in una direzione reale: ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, si dice, con slancio e con generosità "tipicamente fasciste". una ripresa sul finire dell'anno delle assonanti "aspirazioni popolari sussurrate da ognuno a bassa voce, ma viventi ben ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1982, pp. 46-55, 82-106.
40. Enzo Di Martino, Il Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale di Venezia del 1948, Milano 1988, p. 20 p. 30.
303. Il quartiere a Saccafisola dell'Istituto Case Popolari, "Il Gazzettino", 3 gennaio 1956.
304. Giuseppe Samonà, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] durata della crisi (117).
Il fatto che i ceti popolari, e soprattutto i contadini, paressero più propensi a 'elezione di Carlo, accettò di allearsi con lui per far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l'accerchiamento ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Marta o di S. Michele di Murano si mostrano incapaci di far fronte alle spese, i consigli votano un sussidio (150). Il comune consente la "domus a statio". I complessi di abitazioni popolari che i documenti chiamano "ruge domorum a sergentibus", ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] prima da Volpi tanto da far dire a Dorigo che si è di fronte ad «una burla […] per il pubblico che paga, e per il Primo d’agosto Mestre sessantotto, in Avanti popolo due secoli di canti popolari e di protesta civile, a cura dell’Istituto E. De Martino ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...