• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [79]
Biografie [47]
Geografia [22]
Scienze politiche [23]
Arti visive [26]
Diritto [23]
Religioni [20]
Storia contemporanea [18]
Temi generali [16]
Cinema [12]

MURATORI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Saverio Alessandra Capanna – Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] primi interventi realizzati dall’Istituto autonomo per le case popolari (IACP) nell’ambito della gestione INA-Casa a Roma trasversali e i lunghi edifici piegati che arretrano dai fronti principali, per poi riaccostarsi, come grandi poligonali aperte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUSTAVO GIOVANNONI – ALBERTO CALZA BINI – MANFREDO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] ultimo problema, legato alla annosa preoccupazione di proteste e tumulti popolari, il D. riesce ad opporre solo la forza persuasiva dazio. Frattanto il D. era impegnato anche su altri fronti. Innanzitutto entrava a far parte della commissione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritto naturale e doveri del suddito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] quest’ultima rappresenti l’unica reale tutela per i sudditi di fronte allo strapotere dei ministri della corona. Egli, non a caso, de la Mothe-Fénelon denunciano la miseria delle classi popolari ma si limitano a evocare una società arcaica e ... Leggi Tutto

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] prese parte attiva: quel giorno stesso scoppiarono dei tumulti popolari presto sfociati in episodi di vandalismo e nel saccheggio alla Dominante e, nonostante reiterati tentativi condotti su più fronti, fu recuperata solo nel 1509. Un altro scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] ‒ entrambi i generi hanno in comune, in quanto prettamente popolari, la predilezione per i drammi edificanti, a forti tinte e intreccio complesso, in cui, in un continuo ribaltamento di fronti, vizi e virtù si affrontano senza esclusione di colpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

SVAMPA, Giovanni, detto Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Giovanni detto Nanni Michele Sancisi – Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] del Partito socialista italiano. Rimase attivo su più fronti fino al 2015, come chansonnier, produttore di Varese il 26 agosto 2017. Opere. La mia morosa cara: canti popolari milanesi e lombardi, Milano 1977 (come curatore); Canzoni e risate, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FESTIVAL DI SANREMO – PORTO VALTRAVAGLIA

TOSCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Paolo Fabio Dei – Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci. La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] arruolato come ufficiale di fanteria, impegnato prima sui fronti dell’Isonzo e del Trentino, poi inviato in legato alla direzione dell’allestimento del Museo delle arti e tradizioni popolari di Roma (successore del già ricordato museo di villa d ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Bonifacio IX, riparato a Viterbo a causa delle rivolte popolari in atto. Utilizzando le sue raffinate doti diplomatiche, stipendi dell’antipapa Giovanni XXIII. Nel corso del 1416, a fronte di un compenso di 3000 fiorini, venne chiamato in soccorso ... Leggi Tutto

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] lunga carriera che lo vedrà impegnato su più fronti, dall’architettura, all’urbanistica, al design, da solo o più spesso Gabriele D’Annunzio dell’Istituto fascista autonomo case popolari (IFACP). Svolse attività didattica presso il Politecnico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

GRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRA, Giulio Gianluca Ficorilli Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] senza occuparsi della progettazione, anche un lotto di case popolari a Ostia Lido e partecipando allo scavo nel foro di logge e con i balconi dall'aggetto variabile rivestiti, sul fronte e nella parte inferiore, con lastre di travertino. Dal 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali