ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] si spostò in Lombardia, dove la lega aprì un secondo fronte contro Venezia, mossa che peraltro lasciò E. privo di forze Analogamente, anche la partecipazione degli Este alle feste popolari, alcune delle quali ebbero origine proprio durante la ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] dove teneva banco la rivista. Pur tra gli impedimenti della guerra la popolarità di Dapporto, Totò, Taranto, Macario, Navarrini e Vera Rol era Nonostante la piena affermazione su tutti i fronti, teatrale, televisivo e cinematografico, l'intuito ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di adattare il linguaggio postcubista ai nuovi contenuti popolari sentiti dalle masse. L'intenzione realistica divergeva dal percorre l'Europa) e di altri realisti suggellò la fine del Fronte nuovo e l'inizio di una più forte polemica.
La fama ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Napoli, dove giunse il 6 settembre ricevendo grandi accoglienze popolari; circa venti giorni dopo lo raggiunsero Carolina e solo un mezzo per impegnare gli Inglesi e distoglierli da altri fronti. Lo sbarco, il 16-17 settembre, fu compiuto solo da ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] particolare, che le vistose manifestazioni popolari andassero a detrimento delle cure organizzative , ibid., III (1977), pp. 147-172; Id., I repubblicani ital. di fronte al fascismo, ibid., pp. 297-328; G. Galli, I Partiti politici, Torino ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , lo portarono a ispezionare gli avamposti sul fronte, sia come ufficiale di stato maggiore presso la e la politica, Milano 1982, passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] a Salona e le prime ricerche sulle tradizioni popolari dalmate. Nonostante certa propensione per gli studi storico ; G. Novak, Italija prema stvaranju jugoslavije (L'Italia di fronte alla formazione della Jugoslavia), Zagreb 1925, passim; G. Solitro, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] raccolte per canto e pianoforte Stornelli romaneschi e Canti popolari romaneschi, entrambe per i tipi della casa Ricordi. Queste del M. per promuovere la musica italiana si dispiegò su più fronti, ma ebbe sempre come punto di partenza il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] dove visse da libero professionista impegnandosi su molti fronti: fu direttore d’orchestra, pianista accompagnatore, ), proseguì con Echi di Napoli: otto canzoni su vecchi testi popolari per canto e pianoforte (1933, poi anch’essi orchestrati) e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] mutevole consistenza numerica dei Franco-cisalpini impegnati su molteplici fronti - di occupazioni e riconquiste, con relativi saccheggi manovriera, acquistando definitivamente, presso le masse popolari, quell'aureola di epico combattente, attraverso ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...