Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] la conoscenza integrata delle risorse naturali si realizza nel modo più conseguente se queste vengono considerate entro le strutture e funzionalità degli ecosistemi. A questo livello è possibile infatti cogliere quell'aspetto produttivo ed energetico ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dellepossibili forme di adattamento degli Ominidi alle diverse condizioni ambientali, si è affermata nello studio dell inesauribili e anche molto produttive, nelle aree dove regolari nei principali siti alla frontiera libico-algerina: Ti-n-Hanakaten ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] possibilità per l'immigrato di raggiungere l'autonomia economica attraverso la collocazione nelle strutture produttivedella Cause e conseguenze, Torino 1967.
Harney, R.F., Dalla frontiera alle Little Italies. Gli italiani in Canada, 1800-1945, Roma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] si accetta come possibile la datazione alla seconda metà dell'VIII secolo proposta frontiera, definibile come una sorta di convento fortificato che ospitava i combattenti della tecniche produttive e contribuirono al rigoglio intellettuale della ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] si afferma in contrapposizione con l'idea di frontiera o di marca - una zona vagamente delimitata . Nel caso dello Stato, la possibilità di concepirlo come quelle negoziazioni; dopo tutto, le attività produttive continuano ad avere bisogno di una base ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di frontiera, in bilico tra onorevolezza e «meccanicità». L’ipotesi che di conseguenza si affaccia, di fronte alla prospettiva di un allargamento della concezione vigente, effettiva di classe media, è quella di una sua possibile articolazione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di tecnica artigianale e di ambiente produttivo.
Il modello del libro impresso da resa possibile dal rapido estendersi delle reti canali diversi dalle librerie, aprivano di fatto una nuova frontiera. Nei primi 25 anni di vita, la collana tascabile ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del popolo il meno possibile oltre a ciò che fa entrare nel Tesoro pubblico dello Stato.
L'income tax dipendente e spinge all'adozione di tecniche produttive che favoriscono l'uso di impianti e definizione. La frontiera che dovrebbe dividere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] unico, una moneta unica, una frontiera unica (la frontieradella Convenzione di Schengen), una potente possibilità di deroghe che consentono agli Stati membri di sostenere regioni con bassi livelli di sviluppo e di occupazione e settori produttivi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] tenendo anche conto dellepossibili scelte e delle azioni/reazioni degli , come pure l'affermazione dellafrontiera naturale francese sul Reno, internazionalizzarsi sempre più, trasferendo capacità produttive, conoscenze tecnologiche, capitali e ...
Leggi Tutto