CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] possibili, la forma che realizza un 'ottimo sociale': ottimalità da intendersi nel duplice senso di equità dei risultati che il sistema garantisce a ogni individuo e di efficienza economica della configurazione produttiva la frontiera che separa ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sottovalutata l’importanza di una ‘subcultura produttiva’, quella napoletana, con un suo , attraversando nei due sensi la frontiera caduta della Linea gotica, per giungere con , patria di tutti i difetti possibilidell’età del boom, una città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] che sarà diffusa a tutto il sistema produttivo e alla società in generale. All’ della scuola francese che a quell’epoca poteva considerarsi la frontiera più le speranze di un futuro ma possibile rinnovamento delle tematiche progettuali, al tempo in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'Assemblea e fallita ogni possibilità di collaborazione solidale od armata venir tratto in salvo al di là dellafrontiera prima dell'intervento austriaco. Poco mancò non fosse del discorso dal piano economico-produttivo a quello filantropico e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] tempo molto breve: la struttura produttivadell'industria è data, le cercherà di ottenere il massimo profitto possibile al dato prezzo p; resterà frontieradella matematizzazione della scienza sociale? (È fuor di dubbio, infatti, che la teoria dell ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] difficoltà. Tali tesi presumono un mercato dei fattori produttivi molto elastico, mentre nelle economie più avanzate è nota la forza delle organizzazioni sindacali che hanno sempre la possibilità di opporsi a qualsiasi riduzione di salari monetari ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] possibili punti di partenza per lo sviluppo di nuovi mercati, per sensibili migliorie della qualità e riduzioni del costo dei prodotti esistenti; spesso esse implicano un mutamento contemporaneo del prodotto, del processo produttivofrontier); ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] frontiera d'altro tipo: quella che univa e divideva cinema e teatro, o meglio Hollywood e Broadway. Una delleproduttiva, e naturalmente su attori straordinari.
Temi e caratteri della intento a saggiare tutti i possibili generi (si pensi, per es ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sia per le accresciute possibilità di circolazione delle idee e delle persone. I migranti proposito di costruire un muro difensivo lungo la frontiera con il Messico, dove si contava in dell’economia e il riammodernamento dei processi produttivi sono ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Ottanta del possibile crollo a breve dell’esperienza cinese delle imprese manifatturiere internazionali e delle industrie costiere. Infine, bisogna accelerare l’apertura delle zone di frontiera nelle catene produttive manifatturiere dell’Est e ...
Leggi Tutto