• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [33]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Letteratura [15]
Storia [13]
Temi generali [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Ingegneria [4]
Europa [5]

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] urbis Romae commentarium scritta fra il 97 e il 100 d. C. da Sesto Giulio Frontino. Questi sono lavori molto notevoli d' ingegneria; e quello di Frontino contiene anche accenni interessanti, se pure non precisi, sulla dipendenza della portata di tubi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IERAPOLI di Frigia Daria De Bernardi Ferrero (XVIII, p. 800) Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] a nord e quadrate a sud. La porta nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia Sesto Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a est da una grande agorà ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – ICNOGRAFIA – ETÀ FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

TIMARCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus) Arnaldo MOMIGLIANO Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] è accettata l'identificazione proposta da B. Niese di questo T. con l'omonimo etolico, di cui Polieno (V, 25) e Frontino (III, 2, 11) narrano due stratagemmi, che ben gli si adattano. Bibl.: K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMARCO (1)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (Interamnia Praetuttiorum) A. La Regina Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo. La città si [...] dell'abitato pretuzio situato forse nello stesso luogo ove sorse Interamnia, la quale appare d'impianto romano. In Frontino (De Controv., 18 s. Lachmann) è un accenno alle origini della città: conciliabulum... postea in municipii ius relatum ... Leggi Tutto

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] . Fonti: Plutarco, Pyrrh., 9; Diodoro., XXII, 8, 2; Giustino, XVIII, I, 3, 2, 12; Trogo Pompeo, Prologo, 25; Frontino, Stratag., iII., 4, 5. Bibl.: Droysen, Geschichte des Hellenismus, Gotha 1877-78; III, i, p. 237; Niebuhr, Kleine historische und ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

RAUDII, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUDII, CAMPI (campi Raudii) Arnaldo MOMIGLIANO Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] molto dal racconto risalente a tradizione annalistica conservato soprattutto in Orosio, V, 16, 14-24 (cfr. Floro I, 38, 15; Frontino II, 2, 8), anche se questo tende ad annullare un momento di effettivo pericolo passato dai Romani. In sostanza la ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO MARIO – PROCONSOLE – STILICONE – POSIDONIO – CLAUDIANO

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] la misurazione topografica civile non s'interruppero. Gli agrimensori civili spesso apprendevano il loro mestiere nell'esercito (Sesto Giulio Frontino, governatore della Britannia dal 74 ca. al 78, ne è il più celebre esempio), mentre gran parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] , né in quelle di Sempronio Gracco del 179 a.C., anche se all'epoca di quest'ultimo era probabilmente una civitas stipendiaria. Frontino (Strat., III, 10, 6 e 11, 4) pone il suo scontro con Viriato intorno all'anno 140 a.C. L'onomastica indica ... Leggi Tutto

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] di D. si hanno nei libri III-V; altre nella vita di Agricola. Di grande utilità sono le notizie date da Frontino nei suoi Strategemata; da Plinio il Giovane nelle epistole e nel panegirico di Traiano; da Cassio Dione e dai suoi epitomatori; dagli ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] di Atene: A. Parsons, in Hesperia, XII, 1943, pp. 191-267. 2. Per le fontane romane in generale: R. Lanciani, I commentari di Frontino, in Mem. Acc. Lincei, 1880; R. Cagnat-V. Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
frontino
frontino s. m. [der. di fronte]. – 1. Colpo non molto forte dato in fronte a qualcuno col palmo della mano. Nel rugby, atto difensivo del giocatore che, in determinati casi di arresto da parte di un avversario, lo respinge premendogli la fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali