TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] infatti è incerta la lettura del nome di una metopa dipinta estremamente mutilata di Kalydon, è invece praticamente sicuro che nel frontone attico detto dell'Ulivo è figurata la scena dell'agguato di Achille a T. presso la fontana monumentale dove il ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1848 a Torino, morto ivi nel 1919.
Di madre francese, trascorse parte della sua giovinezza a Parigi, dove l'architetto Torrier gli insegnò architettura decorativa. Tornato a Torino si [...] Nizza Marittima; per il monumento al Sella in Biella e ad Anita Garibaldi a Ravenna. Eseguì, inoltre, il gigantesco frontone dell'Ospedale mauriziano a Torino, e, nella stessa città, il busto dell'ingegnere Bona, varî monumenti funerarî (il mausoleo ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] e letture; ora in Atene con lo splendido Erode Attico che mette a posto i falsi filosofi; ora con Favorino e con Frontone sull'area palatina in attesa della salutatio Caesaris, alle terme o a cena o a diporto sulla spiaggia di Ostia, dove assistiamo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , in Verso un museo della città (cat.), Todi 1982, pp. 125-138; O. W. von Vacano, B. von Freytag gen. Löringhoff, Il frontone di Talamone e il mito dei Sette a Tebe (cat.), Firenze 1982; M. Verzar, Zur Datierung des Temples A in Pyrgi (S. Severa), in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (1976-77), pp. 7-18.
N. Stamatopoulos, Old Corfu. History and Culture, Corfu 1978.
S. Stucchi, Delle figure del grande frontone di Corfù, in Divagazioni archeologiche, Roma 1981, pp. 7-86.
K. Preka-Alexandri, A Ceramic Workshop in Figareto, Corfu, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] in chiesa cristiana tra V e VI secolo (quando la costruzione di un’abside comporta la distruzione della parte centrale del frontone orientale), e poi in moschea forse nel XV secolo, soffre per una palla di cannone che nel 1687, durante l’assedio ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] Bildhauerschulen, Norimberga 1927, pp. 157-158; 190-191; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, pp. 42 ss.; 904-905; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 155 ss.; G. M. A. Richter, Arch. Greek Art, New York 1949, p. 161-162; H ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] appaiono su un piede di cista bronzea da Palestrina.
La lotta con Eracle si è supposto che fosse raffigurata nel frontone orientale del tempio di Aphaia ad Egina, ma si hanno troppo pochi elementi per arrischiare una identificazione. Lo stesso ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] o del colore naturale della pietra. Un mostro a tre corpi anguiformi, ivi raffigurato, ha barba azzurra, occhi verdi. Un altro frontone era occupato dalla figura di un toro azzurro e di due leonesse rosse. Sembra escluso che l'azzurro sia dovuto all ...
Leggi Tutto
ROKITANSKY, Karl
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] il massimo sviluppo all'anatomismo clinico. Ammiratore di G. B. Morgagni, ne fece incidere il titolo dell'opera principale sul frontone del proprio istituto. Come osserva A. Castigl. oni (Storia della medicina, Milano 1927, p. 703) "la nuova scuola ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...