Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] ; tombe con copertura a doppio spiovente, tavolta solo accennato dalla presenza del columen, tal'altra con vero e proprio frontone decorato; e tombe con porticato antistante.
Tra le tombe del tipo a portico l'esempio più grandioso è offerto dalla ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] e tre lance, col braccio destro alzato. Interessanti sculture di arte locale testimoniano influenze puniche: sono le stele a frontone della vecchia Arzeu, l'antica Portus Magnus, talvolta decorate dal segno di Tanit; più spesso vi è rappresentato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] fronte contratta e nelle labbra dischiuse in una smorfia di sofferenza del giovane Lapita morso al braccio da un Centauro. Il frontone ovest illustra la lotta tra il sublime e il volgare, e celebra la superiorità del vivere civile, con le sue regole ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] (v. mithra; nimbo, tavola a colori).
Bibl.: F. Cumont, in Dict. Ant., IV, 2, p. 1381 ss., s. v.; II, p. 904 (frontone del Capitolium); E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 209 ss.; fig. i; Marbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] appare spesso incorniciata da due pilastri e sormontata da rilievi (in genere un'aquila) o da un frontone; in qualche caso sporadico il frontone poggia su un fregio di tipo dorico.
Il motivo che consente la più chiara classificazione è quello della ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] un gruppo statuario del Museo dell'Acropoli, attribuito ad Alkamenes (v.) e si sono volute riconoscere erroneamente, nel frontone O del Partenone in un gruppo con Procne assisa ed il fanciullo appoggiato alle sue ginocchia.
Bibl.: Eschilo, Supplici ...
Leggi Tutto
RECIAL
A. Bisi
Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino.
La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] attribuire al fanciullo sorretto da Minerva.
La scena è di difficile interpretazione, dati anche alcuni particolari, come il frontone templare in cui vien collocata, la nebris bacchica portata da Minerva invece dell'egida; se si considera inoltre che ...
Leggi Tutto
Rietschel, Ernst Friedrich August
Camillo Semenzato
Pittore tedesco (Pulsnitz 1804 - Dresda 1861). Di umili origini, studiò per sei anni all'accademia di Dresda, finché la protezione di un ministro [...] le sue opere vanno ricordati anche il portale e le sculture per l'università di Lipsia, e il rilievo per il frontone del teatro dell'Opera a Berlino del 1844.
L'arte del R. è fondamentalmente accademizzante, pur risentendo degl'influssi realistici ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] sono le sculture frontonali in marmo pario (Monaco, Glyptothek). Databili all’incirca tra il 500 (frontone O) e il 490 a.C. (frontone E), illustrano le mitiche battaglie degli Aiacidi contro Troia. Assieme ad altre sculture restituite dagli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] di questo, una thòlos inglobata in un colonnato a rilievo che la circonda su tre lati, sormontato in facciata da un frontone spezzato; i capitelli sono corinzi pre-vitruviani. Questa tomba, ormai datata concordemente al I sec. a.C., trova i confronti ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...