SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] conoscenza dell’arte classica.
Tra i saggi inviati da Sarti a testimonianza dell’attività svolta sono una «porzione del così detto Frontone di Nerone in Roma disegnato in tre tavole, le due prime a soli contorni, e la terza il cornicione, freggio ed ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] un'azione di sorpresa concertata e silenziosa, con il carro appostato e l'amazzone sollevata tra le braccia di Teseo come nel frontone di Eretria o in infiniti dipinti di vasi. P. è quasi sempre presente, come un guerriero barbato, il più vicino a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] e inaugurata il 14 apr. 1844: costituita da un'unica navata presenta davanti all'ingresso quattro colonne ioniche sostenenti il frontone. Sempre nel 1839 il D. disegnò l'ingresso del camposanto, risolto con un frontespizio retto da colonne doriche ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] principali sono: una statua di Apollo, un rilievo trionfale con l'imperatore sul carro e dinanzi un prigioniero, forse da un frontone del III sec. d. C., una testa di Cibele, un ritratto di Traiano, ritratti romani, torsi, il sarcofago di Teodora con ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] famosi eroi Teseo e Piritoo, nelle due figure che attaccano i Centauri, in posizione predominante ai lati di Apollo nel frontone occidentale di Olimpia.
Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 1894-97, p. 3105, s. v.; B. Schweitzer, Herakles, Tubinga 1932, p ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] le file esterne si prolungavano sui lati sino a incontrare il muro di fondo, cieco, che sporgeva oltre le celle. Sul frontone aveva un famoso gruppo di terracotta con carro, dell'artista Vulca, il cui stile ci è stato rivelato dalle scoperte di Veio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da un ritmo di colonne con logge sovrapposte, il corpo centrale si protende in avanti ed è coronato da un frontone; questo elemento, che ha qualche risonanza classica, ricorda invece molto più da vicino, per i suoi archi ribassati iscritti nel ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] di Marte e Minerva.
Il secondo rilievo è al museo del Louvre, ma è meno accurato nei particolari e vi manca il frontone; il tempo è oggi scomparso e lo conosciamo soltanto attraverso alcuni disegnî del sec. XVI. Per la costruzione del tempio fu prima ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] . Rizzo, Di un tempio fittile di Nemi, ecc., in Bull. della Commiss. archeolog. comunale, Roma 1910-1911) come appare nel frontone arcaico di Garítsa, a Corfù. La scena dell'uccisione di Medusa, raffigurata sulla famosa metope di Selinunte non solo s ...
Leggi Tutto
MINUCIO FELICE, Marco
Mario Niccoli
Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l'Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le [...] in cui sarebbe vissuto M. Le date estreme sono rappresentate dal 170 circa e dal 258, anni della morte rispettivamente di Frontone e di S. Cipriano: il primo, quando M. scriveva, aveva già pronunciato la sua orazione contro i cristiani, alla quale si ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...