Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] struttura architettonica di questo edificio col portale trabeato, limitato da due colonne, con finestre rettangolari o sormontate da frontone curvilineo, con la robusta trabeazione nella facciata e il bel porticato nel cortile (che si può ritenere ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] il liber de consulatu et de rebus gestis suis (Cic., Brutus, 132; sono forse la stessa cosa le Catuli litterae, in Frontone, p. 126 N.), scritto da lui e che ha lasciato tracce nelle posteriori narrazioni storiche. Combatté nel 100 per le strade di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Carlo Albizzati
. Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] di fornire "modelli" delle sculture e che, nel terzo anno dei lavori, fu pagato per la consegna degli acroterî d'un frontone: potrebbero appartenervi le due figure acefale di Nereidi, sedute su cavalli, e il frammento d'una Nike, in marmo pentelico ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] ) si dimostrò vano di fronte all'autorità dei documenti; e del resto l'edificio stesso portava sul frontone Dominico Cortonensi architectante. Il B. fu uno degli architetti italiani che contribuirono alla formazione dello stile del Rinascimento ...
Leggi Tutto
NEUBRANDENBURG
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
(A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] in mattoni della Germania settentrionale. La chiesa parrocchiale di Santa Maria, compiuta nel sec. XIV, possiede un bellissimo frontone in legno e muratura. Mirabili esempî di architettura in mattoni offrono anche le chiese di S. Giovanni (sec. XIII ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] , è stata restaurata e serve ora da chiesa parrocchiale. Notevoli le ricche decorazioni plastiche del portico meridionale e del frontone, le vòlte e il fastoso ornato romantico dell'interno. Guglielmo di Malmesbury, il cronista, morto nel 1145, fu ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] e Sabrozo, con decorazioni di tipo miceneo, tra cui notevole la "Pedra formosa", di grandi dimensioni, tutta scolpita, frontone oppure pietra per sacrifici, e per altri "accubitum", con virtù contro la sterilità. Da osservare alcune interessanti case ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] seguono l'avvenimento Saon e Saoke (xi-xiii), da sinistra forse Tethis e Okeanos (II-III). Agli angoli del frontone sono state identificate le figure di Harmonía e Dardanos, i piccoli fratelli di Aetion. Tale interpretazione offre una lettura del ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Campana) dove presenziano la nascita di Atena. Non pare invece che si possano identificare con le cosiddette "Parche" del frontone E del Partenone, mentre sono state aggiunte da modelli non partenonici dal copista neoattico sul puteale di Madrid, che ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] e il gruppo L'insurrezione per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma. Del 1924 è il gruppo scultoreo di destra sul frontone del palazzo dei Beni stabili (già Banca naz. di credito) a piazza Colonna a Roma, raffigurante Illavoro e il risparmio ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...