PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] cinta del nucleo urbano, su di una piccola altura, si formò un secondo agglomerato disposto intorno alla tomba di s. Frontone - la cui leggenda venne creata in quest'epoca -, dove un po' più tardi sorse un monastero. Questo nuovo borgo fortificato ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] Beazley, op. cit., p. 397, n. 40. - Metope Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano-Firenze 1951, p. 17 ss., tav. 3. - Frontone: M. Collignon, Parthénon, Parigi 1910-1912, 1, 33, tav. 54; G. Becatti, op. cit., p. 25, tav. 4, fig. 8. - Rhythón ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] dei Cipselidi nel corso del VI secolo.
L'arte di Skopas ritrae A. tra gli eroi della caccia al cinghiale calidonio sul frontone del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 45, 7), ma non sappiamo nulla di più.
L'episodio preferito dalle varie ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (v. S 1970, p. 89)
E. Øtstby
Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] e tardo-arcaico) e il gèison senza mutuli, con modanatura a becco di civetta anche sotto i gèisa orizzontali.
Un frontone era decorato a rilievo con un leone e una figura pisciforme (tritone o delfino); i frammenti confermano la datazione del tempio ...
Leggi Tutto
Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo [...] , i Centauri sono rappresentati tradizionalmente come cacciatori; la lotta con i Lapiti è raffigurata nel vaso François, in un frontone del tempio di Zeus a Olimpia e nelle metope del Partenone; il tipo figurativo abbandona via via le forme più ...
Leggi Tutto
Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] , grandi ed ornate, che le cuspidi apparirono come ricami di pietra. Attorno alle frecce si misero spesso abbaini a frontone acuto e sugli spigoli fiori cruciformi, gattoni o foglie rampanti.
Celebri per le frecce traforate sono, tra le altre ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] indica, attraverso l'analisi della decorazione, la città di Siris. P. C. Boi e H. V. Herrmann hanno ricostruito il frontone e la decorazione a rilievo del Thesauròs di Megara.
Ninfeo di Erode Attico. - È ora possibile attribuire al ninfeo ventidue ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] , in Amer. Journal Arch., XLVII, 1943, p. 15 ss.; Ch. Picard, in Monuments Piot, XXXIX, 1943, p. 49 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 199 ss.; E. Paribeni, Sculture gr. del V sec. (Cat. Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, n. 4 ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] , XIV (1886), pp. 1-106). Con Ivrea mantenne un legame speciale, pubblicandovi due studi monografici, I precursori di Frontone (1887) e le Quaestiones frontonianae (1889), oltre a opuscoli per nozze di amici e conoscenti, e studiando il manoscritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] e da una strada che chiude su questo lato il complesso ecclesiastico. Grandiosa monumentalità esprime il frontone con serliana centrale (cd. frontone siriaco), che inquadra l’ingresso principale all’atrio, insieme al resto delle trabeazioni, nelle ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...