• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

EUKADMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKADMOS (Εὔκαδμος) G. Fogolari Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] (E. Rohde, in Gött. Gel. Anz., 1884, p. 35 = Kleine Schriften, I, p. 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] Nat. hist., xxxvi, 38); forse le cariatidi erano simili a quelle dell'Eretteo, che furono copiate per decorare anche il Foro di Augusto e poi il Canopo di Villa Adriana. Una base di statua trovata a Corinto ... Leggi Tutto

GAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) M. B. Marzani 3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak. Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] figure: un giovane sopra un cavallo alato, un cavallo presso un'aquila, una vittoria sul globo, e, sotto a questa, un delfino; sulla stele stessa, invece, Mercurio con il caduceo, la Magna Mater con il ... Leggi Tutto

EPOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPOCHOS (῎Εποχος) A. Comotti 1°. - Figlio dell'arcade Licurgo (Apollod., iii, 9, 2; Schol. Apoll. Rhod., i, 164). Era rappresentato tra i partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul frontone [...] del tempio di Atena Alea a Tegea, in atto di sostenere Ankaios, suo fratello, che, ferito, aveva lasciato cadere la scure (Paus., viii, 45, 4). Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1285; H. v. Gaertringen, ... Leggi Tutto

ANFIPROSTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos) L. Crema Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] un'uguale disposizione sul lato posteriore. Tale è il tempio di Atena Nike sull'Acropoli e tale era il tempio presso l'Ilisso, ad Atene. Di tipo intermedio tra il prostilo e l'a. è il corpo centrale dell'Eretteo, ... Leggi Tutto

KLADEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLADEOS (Κλάδεος) E. Joly Personificazione divinizzata del fiume Cladeo cui gli abitanti della Elide avevano eretto una statua ed un altare. Assieme all'Alfeo (v.) era raffigurato giacente sul frontone [...] orientale del tempio di Zeus ad Olimpia. Pausania (v, 10,6 ss.), specifica che il K. si trova dal lato destro di Zeus all'estremità. Con K. suole essere identificata la personificazione di fiume che con ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] però se per caso ritornava di nuovo il nome di uno di questi tre. L'autore dei disegni e dei modelli dei due frontoni deve essere Timotheos, l'autore dei typoi, che fu ricompensato con 900 dracme, come ci informa la stessa epigrafe. Anche dei due ... Leggi Tutto

ANFIPROSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] tempio di Atena Nike sull'Acropoli ed era il tempio presso l'Ilisso, ad Atene. Di tipo intermedio tra il prostilo e l'anfiprostilo è il corpo centrale dell'Eretteo, sull'Acropoli di Atene, in quanto, non ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – VITRUVIO – FRONTONE – ERETTEO – GIUNONE

Cammini della curiosità da Svetonio ad Apuleio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] di eleganza. Che l’interesse per la forma prevalga decisamente sui contenuti risulta evidente anche dagli scherzosi esercizi retorici composti da Frontone, come le Lodi del fumo e della polvere, un esempio di eloquenza che non ha altro scopo se non l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali