FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e il monumentale portale laterale della stessa chiesa, complesso di straordinaria imponenza in marmo bianco, con quattro colonne e frontone spezzato con due angeli e, al centro, la statua di S. Siro (attualmente sul portale moderno della facciata) e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] anno. Persico, che aveva già dato prova di saper disegnare e modellare, imparò a scolpire osservando gli sgrossatori impegnati sul frontone. Il risultato finale, noto sotto il titolo Il Genio dell’America, fu scoperto nel 1829 e si presentava come un ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] metà del sec. 12°: a pianta quadrangolare, si sviluppa in elevato per tre piani, con l'ultimo corrispondente al frontone; la porta d'ingresso, ad arco a tutto sesto, immetteva direttamente nella parte residenziale dell'edificio collocata al secondo ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] . - Monete: in Revue Belge de Numismatique, ic, 1953, pp. 5 ss. Vaso con Acheloo: E.A.A., i, p. 15, f. 26. Frontone di Olimpia: W. Hege-G. Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, figg. 38, 39. Partenone: W. H ege-G. Rodenwaldt, Die Akropolis, Berlino 1930 ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] E. sono numerosi: tra le opere di scultura ricorderemo il gruppo centrale del frontone orientale dell'Hekatompedon pisistrateo dell'acropoli di Atene; il frontone frammentario del tesoro dei Megaresi ad Olimpia, del 520 circa; un rilievo frammentario ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] convogli ferroviari. Nel 1836 il B. riuscì a far trasportare ed erigere intatte le colonne monolitiche in granito destinate al frontone del tempio della Gran Madre di Dio a Torino, che gli architetti del tempo avevano deciso di recidere in due parti ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] nella Stoà Poikìle e nella Lesche degli Cnidî e che ritorna anche in sculture templari (metope N del Partenone, frontone del tempio di Hera ad Argo, frontone O del tempio di Zeus ad Agrigento, ecc.).
L'iconografia più comune di P. è quella di un ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] sala principale. Queste tombe sotterranee sono decorate con affreschi. Alla fine della tomba I si trova rappresentata una porta con frontone e urne funerarie ai due lati: sempre ai lati, stanno anche due aquile, poggiate su ghirlande, al di sopra di ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] . d. C. architettura laterizia (alcune torri triangolari). Di recente si sono ritrovate le fondazioni del tempio di Serapide e il suo frontone. Il caldarium di un bagno romano del III sec. d. C. fu trasformato nella chiesa di S. Giorgio nel V secolo ...
Leggi Tutto
ŠIPOVO
N. Cambi
Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] con Giove, Minerva e Genius Loci che versa una patera sul fuoco dell'altare (III sec. d.C.) e una parte del frontone di un mausoleo (probabilmente a forma di edicola) in cui il ritratto del defunto, databile in età tetrarchica, era inserito in un ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...