URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] mezza figura di U. domina gli dèi nell'Olimpo raccolti in assemblea: mentre nel sarcofago asiano di Velletri domina in un piccolo frontone al centro, che riempie completamente con il suo drappeggio teso ad arco sul capo.
Un altro tipo di U. è stato ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] nome di P. ricorre anche iscritto su un architrave del Kabyrion di Tebe a indicare, secondo il Dörpfeld, una figurazione dell'eroe nel frontone.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 1897-1909, c. 1650 ss.; K. Robert, Hermeneuthik, p. 217; P. Wolter, Das ...
Leggi Tutto
AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] di analogo soggetto, quali la lotta per la cerva del celebre gruppo fittile di Veio o il ratto del tripode sul frontone del tesoro dei Sifni a Delfi, possono darci un'idea di queste composizioni.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, p. 480; H. Brunn ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e con la terracotta adornò in ogni sua parte il tempio (v. acroterio; antefissa; antepagmenta; etruschi; faler11 veteres; frontone; luni, XIV, p. 529 segg.).
La tradizione della grande plastica fittile fu dall'arte etrusca trasmessa alla romana, che ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] l'arma. Così ce lo mostrano alcuni bronzetti arcaici trovati nel santuario di Olimpia e forse anche un rilievo del frontone del tempio di Garitsa a Corfù. Questo schema fu prediletto dagli scultori prefidiaci, e infatti così pretendono alcuni che lo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , con un personaggio accompagnato da un arcangelo con globo e asta crociata, in funzione di psicopompo, entro un tempietto a frontone su colonne, e un rilievo di Magonza, nel quale, entro una più complessa architettura, è raffigurato un arcangelo che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dall'idea assai semplice di un tabernacolo, il F. realizzò un superbo tempietto con colonne binate in diaspro di Sicilia, un frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che affiancano una monumentale cupola di bronzo a forma di corona ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] vasi a figure nere e rosse (come esempio si può citare un'anfora a figure nere ad Orvieto) e nel rilievo di un frontone arcaico in poros dell'Acropoli. 35) E. è stato rappresentato raramente in compagnia della sua sposa divina Ebe, però è già su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] il tempio più antico, databile intorno alla fine del VII secolo a.C., dalle dimensioni più modeste ma dotato di un frontone con decorazione dipinta. La ricostruzione del santuario nemeo si data alla fine del IV secolo a.C.: è possibile che dietro ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] come G. di Luni o di Giove, è confutata con buoni argomenti dal Rink (op. cit., p. 52). La costruzione del frontone, che si attiene completamente alla tradizione ellenistica, sembra risalire al II sec. a. C. Nello stesso tipo il Genius Populi Romani ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...