Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] pittore Pierre Mignard, sono al Louvre. In collaborazione con Nicolas Legendre e Jacques Sarrazin fece (1670-1674) per il frontone della biblioteca Mazarina, un altorilievo con la Fede e la Verità ai lati dello stemma del cardinale. Nei giardini di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Meister der Nord-Heroen vom Ostfries des Parthenon, ibid., p. 173 ss.; J. Marcadé, Deux fragments méconnus de l'Hélios du fronton Est du Parthenon, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956, pp. 161-182, tavv. IV-V: Deux nots Parthénoniennes, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] decorazioni templari si può ricordare che T. figura al posto d'onore accanto a Piritoo nella monumentale Centauromachia del frontone occidentale di Olimpia: della figura dell'eroe che vibrava la doppia ascia a due mani rimangono scarsi frammenti, che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] con scene di Amazzonomachia e nel lato est, per analogia col Partenone, metope con scene di Gigantomachia. In tal modo il frontone est non avrebbe contenuto due diversi miti, come è detto nel testo di Pausania, ma un mito solo, ossia la nascita ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] tende dei popoli nomadi, gli ombrelli degli Assiri, le coperture su quattro colonne degli Egiziani, le edicole a forma di frontone di tempio nelle stele funerarie greche, le nicchie a conchiglia e le edicole con timpano romane. Il valore simbolico di ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] Nello stesso momento uno scultore attico rappresenta per la prima volta H. quale sovrana dell'Olimpo in un rilievo di un frontone dell'acropoli di Atene che mostra Eracle accolto fra gli dèi. La dea troneggia quasi al centro della composizione in una ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] per lato, ottenendo una suddivisione della zona inferiore in cinque parti, separate da lesene; in altezza aggiunse un frontone che nasconde la navata; all'impostazione di tipo cinquecentesco si sovrappone una minuta decorazione barocca.
Nel 1880 il ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] unica navata, la chiesa, realizzata secondo il codice-stile neogotico, ha la facciata a fasce bianche e nere sormontata da frontone spezzato.
Il settimo e l'ottavo decennio del secolo sono per il D. periodi di intensa operosità e di commissioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] da un prònaos con quattro colonne e da un sekòs. Il tempio aveva membrature in marmo: stilobate, colonne, epistilio e frontone nella facciata; soglia, porta e gradini nel muro mediano; tavole di offerta, altari, ecc. nell'interno. Le epigrafi sono ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] sezione ionica o lesbia ed erano tutti dipinti mentre le cornici avevano una fronte liscia e semplice, e una leggera cavità in basso. Il timpano del frontone anteriore era cinto da due kymàtia sovrapposti dipinti (ionico e lesbio), mentre quello del ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...