Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] quello della cosiddetta colmata persiana dell'acropoli di Atene. Notevoli fra questi una figura di cavaliere che coronava, sul frontone di un edificio arcaico, il primo dei kalyptères egemònes (museo di Siracusa). La necropoli (arcaica a N, classica ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (v. vol. VI, p. 174)
M. G. Picozzi
Alle raffigurazioni già note del poeta recanti il nome iscritto (la statua seduta del Serapèion di Menfi e la statuetta [...] la maniera di rendere la capigliatura, direttamente derivata nella struttura delle ciocche da quella del centauro D del frontone occidentale di Olimpia, si era infatti per lo più indicato un inquadramento cronologico del ritratto intorno alla metà ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] i macigni, e infine nel fregio del tempio di Atena al Sunio. Errata invece è la menzione di Pausania nel frontone occidentale di Olimpia, dove le sculture recuperate non mostrano l'episodio di Ceneo.
Secondo alcune fonti (Ovid., Met., viii, 305 ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] e con colonne in legno, fu distrutto nel 423 a.C. e sostituito da un esastilo, di cui si conservano frammenti del frontone e parti delle metope. Nella cella si trovava la statua criselefantina della dea, opera di Policleto. In età romana fu costruito ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] corinzio, con ingresso sulla piazza, con cella absidata, colonne su plinti ottagonali, nicchie sormontate da archetti ai lati della porta e con frontone interrotto al centro da un arco a tutto sesto. È datato al II sec. d. C. Accanto a questo sono le ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] Santuario di Artemide; inoltre presso il Santuario di Dioniso sono stati rinvenuti i resti di una grande eschàra e parte di un frontone post-arcaico (2,7 x 1 m) con la rappresentazione di un simposio.
Il dio barbato, con pelle di pantera sulle spalle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] ornamentale e furono concepiti in guisa di un accesso quadrifronte alla sorgente; l’alzato nord comprendeva un arco e un frontone raffigurante il dio Sol. Al fine di conferire equilibrio formale a tali strutture, venne eretta la sola facciata di un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] discusso è la struttura del tetto: la tesi che esso fosse a tre falde e che mancasse di conseguenza il frontone posteriore (Colonna) non può essere dimostrata con argomenti probanti. Quanto infine al problema dell'origine della triade è da ricordare ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] a Londra, con analogo T. (Roscher, c. 1451, fig. 3). Con sei ali è su un rilievo bronzeo dello Ptoon; tricorpore nel frontone in pòros dell'Acropoli, come nella coppa del Pittore di Heidelberg. Si ricordi ancora la brocca a figure rosse di Canosa, la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] principale inquadrato da colonne bugnate con capitelli toscani e due finestre con timpani; il secondo corinzio, coronato da frontone e sovrastato da un arco con campane. Finestre alternate a nicchie con statue ritmavano la facciata. Il Milizia ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...