Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cui rimangono pochi avanzi e parte della decorazione fittile del tetto, era una grande aula di m 41 × 15, con due frontoni alle estremità e sostegni all'interno, destinata all'esposizione di macchine da guerra e preceduta, dalla fine del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Scultore (New York 1814 - Londra 1857). Nel 1835 si recò a Roma dove fu allievo di B. Thorvaldsen, e, eccettuati alcuni viaggi in America, rimase in Italia tutta la vita. Acquistò vasta fama con opere [...] quali il monumento equestre di G. Washington a Richmond, il frontone e le porte in bronzo del senato e la colossale statua della libertà armata per il Campidoglio a Washington. ...
Leggi Tutto
KOMETES (Κομήτης)
G. Gualandi
Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] sur les sculptures monumentales du sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée, in Rev. Ét. Gr., XLVI, 1933, p. 385 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, pp. 208 ss.; 454 s.; P. E. Arias, Skopas, Roma 1952, pp. 78 ss.; 116 ss.; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
ILISSO
G. Becatti
(᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] l'unica figurazione che abbiamo è quella creata da Fidia nel frontone O del Partenone per localizzare sull'Acropoli la gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica, inquadrata dal Cefiso a sinistra con accanto l'Eridano, e dalla fonte ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] - paglia o erba. Il perfezionamento del regolare t. a tegole della specie più sopra descritta- t. a due spioventi con frontone- si compie nel Peloponneso, s'impone come la forma monumentale più convincente e si estende a tutte le regioni della Grecia ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97).
Si [...] tratta dell'autore degli acroterî del frontone orientale, che sembra si possa identificare con il Theodotos ricordato più volte nell'iscrizione come architetto sovrintendente alla costruzione del tempio (Lippold, Crome); eventualmente l' ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη, Sterŏpe)
Carlo GALLAVOTTI
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante, ricordata come moglie di Enomao e madre d'Ippodamia (v.). Il suo nome è tramandato anche nella forma di Asterope, e diversa [...] è nelle diverse fonti anche la sua genealogia e la sua progenitura. Nel frontone orientale del tempio di Zeus in Olimpia St. è raffigurata accanto a Enomao in un gruppo simmetrico a quello di Pelope e Ippodamia. Originariamente St. dovette essere una ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] E. Pfuhl, op. cit., iii, fig. 587; F. Vian, op. cit., p. 84, n. 388, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., 841, i. Frontone di Delfi: F. Courby - P. De La Coste-Messelière, Fouilles de Delphes, iv, 3, pp. 26-32, tav. 36, figg. 3-7, tavv. fuori testo 3-4 ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] nelle provincie orientali dell'impero romano. Era oriundo - a quanto pare - della regione di Palmira. Suo zio materno era Frontone (da non confondere col maestro di Marco Aurelio), che insegnava retorica in Atene. Anche L. peregrinò per le varie ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] fortemente reclinata (Museo Nazionale, inv. 148) in atto di afferrare per i capelli una donna, a sinistra. Coronavano gli angoli del frontone due Nikai stanti, l'una, già nota, rappresentata dal frammento Schlörb 162, l'altra dal torso del museo di E ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...