Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] cui il tempio fu promesso nel 127 d. C. dall'asiarca Vedio Antonino Sabino e costruito da P. Quintilio Galeria. Il frontone, con arco al centro, ha la cosiddetta forma siriaca; dietro di esso, nella parete di fondo del vestibolo, sopra la porta ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] Società amatori e cultori di belle arti di Roma, dove ricevette una medaglia d’argento. Sempre nel 1877, per il frontone del palazzo del ministero delle Finanze, realizzò il gruppo dell’Agricoltura e dell’Industria (restaurato nel 2011), in uno stile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] 1966).
L'architetto adottò l'ordine unico di paraste poggianti su alto basamento; queste reggono la trabeazione sormontata da un frontone curvo e spezzato includente il timpano triangolare. Sopra la porta è posto il medaglione in stucco con l'effigie ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] 'iscrizione dei conti: risulta che erano state versate all'artista 2.340 dracme per l'esecuzione degli acroterî del frontone principale. In relazione con la Ilioùpersis di Hektoridas, che occupava il timpano orientale, Th. aveva eseguito una Iris al ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] Della facciata in antis si conservano l'architrave con iscrizione funebre (CIL, X, 7563), l'attico, al cui centro è inserito il frontone, e un capitello ionico con collare di foglie; gli epigrammi metrici in latino e in greco (CIL, X, 7565-7578) che ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] e di suo marito, l'augustale L. Laecanius Primitivus. Sono i due coniugi a essere probabilmente raffigurati sul frontone entro una corona di quercia retta da Vittorie, separati dal pileus sacerdotale. I ritratti seguono i canoni dell'iconografia ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] articolata, presenta un grande ordine di pilastri; il piano superiore, più stretto, è provvisto di volute laterali e di frontone triangolare. L'interno a sala, a tre campate con transetto e volta a botte, mostra alcune analogie con la chiesa ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] gotica. L'esterno è estremamente sobrio e nettamente proporzionato nella facciata - che ha lesene abbinate e sovrapposte e frontone triangolare raccordato a volute albertiane - e nel transetto, che è delimitato da pilastri e cornici derivati da forme ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] del V secolo si vedono g. e cosciali presso i guerrieri dell'acroterio di Civita Castellana. Le g. nel frontone di Cerveteri sono di tipo greco, con accentuato rilievo delle masse muscolari. In un rilievo chiusino è rappresentato un guerriero ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] ad E della porta O si notano i ruderi appartenenti ad un tempio dorico: colonne scanalate, metope, triglifi e frammenti di frontone. Un poco più a N-O una costruzione piuttosto tarda ha fatto pensare al Lanckoronski che in essa si praticasse il culto ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...