Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] congettura. Certo è che nei conti dell'anno XI (437-436) si notano ancora spese per l'acquisto del marmo per i frontoni; e nulla vieta di pensare che l'ordinazione del marmo abbia preceduto di alcuni anni l'esecuzione delle figure; certo è altresì ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ; a 2 piani, con parascenî chiusi (Nuova Pleurone, Tera I, Babilonia I). III. Scena di tipo misto: a 3 piani con frontone per theologeion e, parascenî arretrati e separati dal centro della scena (Epidauro). IV. Scena a parete schiacciata: a 2 piani e ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] , è una variante del Gesù di Roma e servì da modello a innumerevoli chiese tedesche barocche. La sua facciata occidentale, a frontone, contrasta col carattere italiano del resto della chiesa: ha nicchie per statue, tra le quali quella in bronzo di S ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] che non si dessero; e P. scompare anche dalle mani dei lettori. Nelle quali ritorna nell'età dell'arcaismo antoniniano di Frontone e di Gellio: a questa risalgono gli argomenti premessi alle commedie. Un nuovo rifiorire d'interesse per P. si nota ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] quale erano aderenti: così per i travi orizzontali sono lastre piane con fori per i chiodi; gli spioventi del frontone prendono una forma di sima, con indicazione negli ornamenti dell'inclinazione; quando ornano le testate del trave centrale (columen ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi)
Guido Calogero
Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] qui citato, come più illustre fra tutti, quel γρῶϑι σεαυτον (nosce te ipsum, "conosci te stesso"), che, inciso nel frontone del tempio d'Apollo a Delfi, esortava al rìconoscimento della propria misura mortale e alla conseguente modestia e moderazione ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] attraverso i secoli la primitiva bianchezza. Si sono trovati scarsi resti di un fregio figurato del suo pronao, e del frontone orientale; sotto a questo si sono identificati dei ruderi di un tempio preesistente in poros, di pianta simile ma con ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] fu corsa e saccheggiata specialmente nelle sue regioni nord-occidentali, nonostante la resistenza del governatore Marco Claudio Frontone che morì sul campo: una iscrizione di ringraziamento a Marco Aurelio mostra che anche Sarmizegetusa fu minacciata ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Commodus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano insieme con Marco Aurelio dal 161 al 169 d. C. Figlio di L. Ceionio Commodo, nacque il 15 dicembre 130. Poiché il padre fu [...] a Giulio Capitolino. Alcune lettere di L. V. sono contenute nella raccolta Epistularum ad Verum imperatorem et invicem libri II di Frontone (I, 2; 3; III, 3; 5, 10). Ma soprattutto v. marco aurelio.
Bibl.: A Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (tempio di Suwayda'); ma la cella è costruita su un alto podio, ed è preceduta da quattro colonne sormontate da frontone ad arco (Qanawāt; tempio occidentale di 'Atīl). Tale struttura, che risente dell'influenza degli schemi romano-imperiali, tende a ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...