Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] -265; A. Mantis, Akropolis 2381, in BCH, CX, 1986, pp. 231-235; E. Simon, El nacimiento de Atenea en el fronton oriental del Partenón, in Coloquio sobre el puteal de la Moncha. Actas del coloquio, Madrid 1983 (Museo Arqueológico Nacional. Estudios de ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] e edilizio, tra i quali è da notare una testina fittile di cavallo, forse attribuibile a un fregio architettonico del frontone del tempio.
Tra le testimonianze artistiche del Sánnio i luoghi di culto rappresentano l'elemento più cospicuo. I più ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] a base architettonica (la colonna, il capitello corinzio, la thòlos, il frontone semicircolare - che è attestato sporadicamente anche a Ḥegrā - e il frontone spezzato) si accompagna quella ricerca di scenografica grandiosità che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] corinzio su alto podio, per il quale sono pure ricostruibili diverse fasi. L’elemento architettonico più celebre è il frontone che reca al centro, entro un clipeo sostenuto da Vittorie alate, la cosiddetta “medusa maschile”: in realtà una testa ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] fiancheggiato dalle tribune del podio, a destra dodici carceres, sopra di essi tre tempi di cui quello al centro ha il frontone decorato. La spina è vista a volo d'uccello e mostra bacini d'acqua, euripi, edicole rotonde a doppio portico, architravi ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] base di evidenti assonanze linguistiche con alcune sue precedenti opere, quali il palazzo Lenti, il portale di palazzo Malaspina, il frontone di S. Emidio.
Giuseppe morì ad Ascoli il 7 luglio 1731 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] dal tipo di composizione architettonica per la quale la parte superiore della nicchia che contiene la figura “invade” il frontone. La figura stessa è intera (indicativa è una serie di raffigurazioni di militari detti stehende Soldaten o “soldati ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , p. 13, t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, t. 61, p. 446. Frontone fittile a Bologna: M. Zuffa, in Miscellanea Calderini-Paribeni, iii, 1957. Specchio a Villa Giulia, con E. e leoni: P. Ducati, op. cit ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] l’Idolino era stato trovato, la domus pesarese della potente famiglia senatoria degli Aufidii, alla quale apparteneva M. Cornelio Frontone, il rispettato maestro di Marco Aurelio e di Lucio Vero. È poi il caso dei cosiddetti «rilievi dei Troni ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] del corpo longitudinale della cattedrale di Saint-Paul-Trois-Châteaux; le porte affiancate da colonne e sormontate da un frontone nelle cattedrali di Aix-en-Provence, Avignone, Pernes-les-Fontaines, Saint-Paul-Trois-Châteaux e Saint-Restitut; il ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...