MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] votivo, formato da un grande rettangolo verticale, di m 20 × 20, chiuso tra spesse piattebande e sormontato da un frontone triangolare. Una finta porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al livello del suolo. Tutta la superficie della ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] M. Cristina (cfr. Ibid., Sezioni riunite Fondo Duca di Genova, art. 606).
Nel 1839 progettò la facciata, con frontone neoclassico, dell'ospedale degli Infermi in Biella, realizzata solo nel 1870. Nello stesso anno venne incaricato da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] , non impegnati in alcuna azione; M. appare di età giovanile, imberbe, con abito corto. Skopas rappresentò la caccia di M. nel frontone orientale del tempio di Atena Alea a Tegea, e non è escluso che lo scultore abbia ripreso lo schema di qualche ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] facciata resterà costante nelle opere successive: quattro vigorose semicolonne corinzie reggono una trabeazione alta e inarticolata; il frontone, in verità esagerato, specie nelle emergenze laterali, è ornato da statue agli acroteri. Lo schema si ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] di ogni successiva trattazione della ceramica greca. La descrizione della Gliptoteca lo aveva indotto a indagare i problemi connessi al frontone di Egina, in relazione ai quali furono iniziati nel 1901, con E. Thiersch, L. Curtius e E. Fiechter, gli ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] tra i varî esemplari delle terrecotte architettoniche. Viene chiamato il Tempio di Apollo dalla figura meglio conservata del frontone. Le tombe della necropoli, con ricca suppellettile, hanno dato una bella raccolta di vasi greci e di imitazione ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] nuziale, caratterizzato da una larga cintura, appare su una lampada da Augusta Raurica; dormiente appare a rilievo nel frontone di alcune stele funerarie della Tunisia (Fasti Arch., vi, 1951, 4809, f. 135). Contrariamente all'iconografia più diffusa ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] rapito porta scritto accanto il nome di Kephalos: e di conseguenza non oseremmo chiamare T. neppure il fanciullo rapito del frontone di Delo nel quello come imprigionato sul carro volante di Eos nel noto cratere a volute falisco del Museo di Villa ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] , dicendole busti. La statua con la testa veniva a misurare un metro di altezza e poteva con l'altra esser collocata nel frontone alto m 1,40. La tecnica della costruzione, con l'uso di calce, l'ordine eclettico, il fregio convesso, l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] ; nel 1419 insieme col Brunelleschi e con Nanni di Banco eseguisce un modello della cupola; nel 1422 modella per il frontone della porta della Mandorla due teste di Profeti in rilievo schiacciato; nello stesso anno è collaudato e stimato il gruppo di ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...