MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Pereira, del Becerra e di Pedro de Mena; un Cristo e S. Pietro L. Morales. Nel barocco madrileno i frontoni spezzati, sormontati da pinnacoli, contrastano con le facciate lisce e le grandi aperture rettangolari. Nella chiesa del monastero benedettino ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] reminiscenza del palazzo d'Urbino. La cappella di S. Saturnino è del 1531. Altre costruzioni della stessa epoca, come il frontone egizio con cariatidi, verso il giardino di Diana, sembrano ispirate a ricordi di viaggi o a raccolte di disegni di ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] poi ricostruito insieme con la chiesa, che ha un'ampia navata gotica e un ricco portale gotico-plateresco, sul cui frontone è una Pietà con il re Ferdinando e Isabella inginocchiati. Nell'Alcázar, opera di diversi secoli, intorno al cortile centrale ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] è particolarmente ben rappresentata nella chiesa di S. Clemente (1744-53). Il palazzo del comune (sec. XIV) col suo frontone a gradini è, insieme con quello di Brunswick, il più bel palazzo gotico di Germania. Nella Sala della pace, rivestimenti ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] dell'arte imperiale romana il tipo di edicola composta di due colonne ai lati della nicchia, sormontate da una cornice con frontone, di cui le applicazioni forse più imponenti restano quelle di Baalbek e di Gera a, in Siria, e delle terme di ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] torsione del corpo. Nella piena classicità Fidia raffigura la N. più e più volte: sulla mano della Atena Parthènos, sul frontone orientale del Partenone, tra Zeus e Hera sul fregio del Partenone (l'interpretazione della figura come Iride va esclusa a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Latium, in op. Rom., I, 1954; P. Romanelli, Terrecotte architettoniche del Foro Romano, in Boll. d'Arte, XL, 1955; M. Zuffa, I frontoni e il fregio di Civitalba nel Museo Civico di Bologna, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di tetto a due spioventi, con le tegole piatte, è diventato il predominante. La tradizione secondo la quale il frontone del t. sarebbe un'invenzione corinzia, si riferisce alla elaborazione di tale sistema databile parimenti alla metà del VII secolo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Napoli e dallo stàmnos del Pittore del Deinos di Berlino con la festa di Dioniso, sempre a Napoli, che è coevo al frontone del Partenone.
Verso la fine dei V sec. si riversa sulla Grecia una nuova ondata di influenze delle tessitorie orientali. Siamo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] , e, in taluni casi, anche edicole e veri e propri mausolei; questi ultimi sia a forma di tempietto prostilo e frontone sul prospetto sia a forma parallelepipeda a più piani con camera chiusa, cella e obelisco terminale, del tipo della vicina «Tomba ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...