Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] anche alcune figure femminili di prospetto, immagini di Giove, Minerva, Cibele e numerosi tipi isolati. Sormontati da un frontone, delimitati entro un riquadro, talvolta accompagnati da iscrizioni il più delle volte in latino, questi rilievi sono ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] , a vantaggio di Guidantonio e della Chiesa, con il beneplacito del papa. Bernardino fu inviato nel castello di Frontone, ove si erano rifugiati i Gabrielli, per vendicarsi: il castello fu consegnato ai Montefeltro e Ceccolo Gabrielli fu giustiziato ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] ordine gigante, posto su un alto basamento nel quale è inserito l'accesso al piano interrato, e sormontato da un frontone con timpano triangolare in cui è inserito un fregio in terracotta, opera di Rinaldo Rinaldi, che raffigura Cerere e Trittolemo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] monumento funebre ideata a Napoli da Tino di Camaino. I pilastri del baldacchino, che terminava con un acuminato frontone, erano segmentati da nicchie alloggianti numerose statuine; il tabernacolo, con la tomba del defunto, si sviluppava in cinque ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] 6oo a. C. il vecchio tempio fu distrutto ed al suo posto sorse un grande edificio probabilmente in antis; il frontone era forse ornato con due leoni affrontati in pietra vivacemente colorati, di cui sono stati rinvenuti dei frammenti. Il tèmenos fu ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] in un ambiente a pianta centrale ottagonale, con membrature semplici e lisce e con una facciata a semipilastri sormontata da un frontone slanciato. Cominciata il 14 ag. 1745 e terminata verso il 1747 è la chiesa di S. Giustina della "Compagnia del SS ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] M. fece porre nell’edificio le reliquie del suo predecessore, Probo, e quelle di altri vescovi e fece ornare il frontone della chiesa con mosaici raffiguranti lo stesso Probo, Elocadio e Calocero.
Nella seconda metà del 549 M. compì un secondo ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] elementi di derivazione toscana quattrocentesca sono ricomposti in un tessuto lombardo-bramantesco. A questo ambito vanno riferiti il frontone curvilineo, con logge laterali, e il portale maggiore.
La chiesa fu officiata nel 1873 ma la costruzione si ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 1-44, e da cinque capitoli monografici ("La lirica e Catullo", "Virgilio nel suo XIX centenario", "Seneca", "Tacito", "Frontone e Apuleio"), destinati a confluire nella Letteratura romana, Milano [1899], con la quale l'editore Vallardi avrebbe aperto ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] frammenti trovati sparsi di fronte ad esso. La facciata era di un edificio a due piani, sormontata da un frontone poggiante su un toro tortile e una cornice scanalata. Il piano inferiore aveva quattro pilastri sormontati da un architrave ornato ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...