MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] dall’ordine rustico di colonne fasciate da bugnato liscio, motivo presente anche nelle paraste angolari. Nella parte alta un frontone spezzato reca al centro una finestra ornata di cartiglio.
Attribuibili a Francesco sono forse anche l’intervento di ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] prora di una nave, come è nelle monete di Antonino Pio e di Marco Aurelio; un rilievo di Vilia Medici raffigurante il frontone del Tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto ci mostra disposte araldicamente, due figurazioni di fiumi, di cui quella di ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] con gallerie e mensole scolpite (Mussini, 1991a). I lavori furono conclusi con la stesura di un affresco sul frontone triangolare raffigurante il Pantocratore circondato da angeli, oggi in stato frammentario (Reggio Emilia, Mus. diocesano). Di tale ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] oracoli. Essa risale certamente all'età di Augusto ed è stata adornata sotto l'imperatore Adriano di grandi nicchie con frontoni triangolari e ricurvi: su ogni lato, inoltre, si aprono ampî corridoi con scale, attraverso i quali si accede in edifici ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] di un dròmos e di una camera funeraria, orientata da N a S, coperta da un soffitto a doppio spiovente con frontone triangolare nel mezzo. Tra la suppellettile funebre, degni di rilievo i calderoni (v.), i lebeti ed altri oggetti bronzei (sovente ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] dell'atrio: "Dux et Iordan(us) dignus princeps capuanus / regnent eternum cum gente colente Salernum" e sotto il frontone della facciata: "M(atthaeo) a(postolo) et evangelistae patrono urbis Robbertus dux R(omani) Imp(erii) maxim[us] triumphator ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] e un angelo benedicente nelle due cappelle-tribuna dedicate a s. Gertrude e a s. Agata sia la decorazione del frontone meridionale del transetto orientale con cinque registri di arcatelle cieche disposte intorno a una grande statua di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (v. vol. I, p. 46)
G. Voza; M. T. Lanza
Gli scavi della Soprintendenza della Sicilia Orientale (1963-1965) hanno portato alla luce dati interessanti per ricostruire [...] doppio colonnato sulla fronte, un muro di fondo nella cella, terracotte architettoniche sul coronamento dei lati lunghi e del frontone. Rispetto ai templi di Siracusa aveva caratteri più evoluti per le proporzioni meno allungate e il rapporto di sei ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] figurano il reliquiario del braccio di Carlo Magno (Parigi, Louvre), il trittico della Vera Croce (Liegi, Sainte-Croix, trésor), il frontone dell'antica cassa di s. Oda di Amay (Londra, British Mus.), tutte opere che si collocano intorno al 1165-1170 ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] ne avverte l'insegnamento del Pacetti nello studio anatomico".
Nel 1843 realizzò il bassorilievo della Madonna con due angeli per il frontone della chiesa di S. Nazaro Maggiore a Milano.
La presenza del G. nella parrocchia milanese di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...